Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Energia, aumenti record per le imprese del terziario Nel primo trimestre elettricità aumentata tra il 50% e l'80%. Spesa annuale per un albergo 137mila euro

di Raffaele Terzoni
20/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Secondo le stime di Confcommercio, la spesa annua per il 2022 in elettricità per un albergo crescerà mediamente del 76%, un ristorante del 57%, un negozio alimentare del 70%, un bar del 54%, un negozio non alimentare dell’87%. Il presidente di Confcommercio Umbria Giorgio Mencaroni ha espresso la sua preoccupazione: “la gravità della crisi in atto e le violente conseguenze sul tessuto economico richiedono un rafforzamento ulteriore dei crediti d’imposta introdotti dal governo. Le nostre imprese del terziario stanno tentando di ripartire e la stagione estiva presenta segnali incoraggianti, ma il caro energia sta frenando la ripresa”. Le imprese stanno vivendo difficoltà enormi per colpa dei costi di luce e gas, arrivati a livelli insostenibili: “dall’Umbria non possiamo che sostenere la richiesta di interventi che riducano in modo strutturale i costi dell’energia per le imprese del terziario, che nel 2022 soffriranno un aggravio di spesa più che doppio rispetto all’anno precedente, sempre che rimangano stabili o in calo gli attuali prezzi”.

Ad aprile 2022, rispetto alle rilevazioni di gennaio, si stima un incremento del costo delle forniture di energia elettrica tra il 50% e l’80%. In particolare, i dati del primo trimestre 2022 evidenziano che la spesa annua per il 2022 in elettricità per un albergo tipo può arrivare fino a circa 137.000 euro, per un ristorante fino a 18.000 euro, per un negozio alimentare passerà da 23.000 a 40.000 euro. Altrettanto significativi i rincari per la spesa annuale del gas: si stima che, tra il 31 gennaio ed il 30 aprile 2022, la spesa annuale di gas per tutti i comparti del terziario presi a riferimento è aumentata fino al 34%. Di particolare rilievo l’incremento registrato per gli alberghi (+6.000€ rispetto alle previsioni di gennaio 2022) e del gas nel settore della ristorazione, passato dai circa 8.000 euro delle previsioni di gennaio ai diecimila stimati di aprile. Un +5% si registra invece per i bar, mentre per i negozi – di generi alimentari e non – il “delta” tra le previsioni di inizio anno e aprile è del 31%. Nel confronto tra aprile 2021 e aprile 2022, l’elettricità è aumentata considerevolmente per tutti i principali comparti del terziario: settore alberghiero (+68.000€ e +131%), ristoranti (+9.000€ e +129%), bar (+5.000€ e +111%), negozi di generi alimentari (+20.000€ e +115%) e negozi non alimentari (+5.000€ e +113%).

Tags: ConfcommercioEnergiaGiorgio MencaronirincariUmbria
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Superbonus, la commissione banche avvia un'indagine sulle cessioni dei crediti
    Confartigianato, con stop a 5,2mld crediti, 47 mila posti persi
  • Siccità: la grande sete coinvolge il centro Italia
    L'Anbi: 'L'epicentro verso Marche, Toscana, Lazio'. Senza neve i laghi si stanno svuotando. Lieve incremento di portata per il Po, ma resta un deficit gravissimo
  • La Francia dice no all'estradizione degli ex terroristi rossi. Calabresi: "Il sapore amaro dell'impunità"
    Non saranno estradati i 10 ex terroristi italiani arrestati nell'ambito dell'operazione 'Ombre rosse' nell'aprile 2021
  • Gelo di Conte su Draghi, il governo nel mirino
    Il premier torna a Roma in anticipo, il leader 5s da Mattarella
  • Calano gli occupati, a maggio 49mila in meno
    La disoccupazione scende all'8,1%, più inattivi. Nuovo record del lavoro a termine
  • Stragi di Parigi: jihadista condannato all'ergastolo senza sconti
    Salah Abdeslam è l'unico superstite del commando

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza