Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cig e fondi: Marche, nel primo trimestre 2022 autorizzate 5 milioni di ore Santarelli: “Preoccupa l'aumento di ore nei settori moda. Anche nella metalmeccanica aumenta il ricorso alla cassa integrazione”

di Alessandro Pignatelli
16/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Ires Cgil Marche ha elaborato i dati Inps del primo trimestre 2022. In questo periodo sono state richieste e autorizzate 5 milioni di ore di cassa integrazione, Fis e altri fondi di solidarietà. Il covid ha inciso per il 39,5 per cento del totale delle ore. La Cig (ordinaria, straordinaria e in deroga) totalizza 4,5 milioni di ore, le altre 500 mila sono di Fis e altri fondi.

In provincia di Ancona, complessivamente, sono state autorizzate 1,7 milioni di ore di Cig, un milione in provincia di Ascoli Piceno e Fermo, 1,2 milioni a Pesaro Urbino e 498 mila nel Maceratese.

L’industria assorbe la maggior parte delle ore autorizzate (3.580.825), nel terziario siamo a 736 mila e nell’edilizia a 153 mila. Nell’industria, la parte del leone la fa la meccanica (1,4 milioni di ore), poi calzaturiero (1,1 milioni) e abbigliamento (530 mila). Nel terziario al primo posto troviamo il commercio (318 mila), poi agenzie viaggio e immobiliari (270 mila), alberghi e pubblici esercizi (78 mila).

Le ore di Cig tornano grosso modo al periodo prima del covid. Il terziario appare però ancora più in difficoltà rispetto a 2018 e 2019; nello stesso periodo, nell’industria siamo agli stessi livelli del periodo pre pandemia, ma calzaturiero e abbigliamento sono al di sopra.

“Preoccupa l’aumento delle ore di cig nei settori della moda, che quasi raddoppiano rispetto al primo trimestre 2018 e cioè prima della pandemia – dichiara Giuseppe Santarelli, segretario generale Cgil Marche – Anche nella metalmeccanica aumenta il ricorso alla cassa. Questo significa che già il rimbalzo della crescita di fine 2021 si sta esaurendo e, oltre ai tradizionali problemi legati alle esportazioni verso la Russia e i paesi vicini, siamo di fronte alla difficoltà di reperire materie prime anche in altri settori trainanti del manifatturiero. A questo punto, si pone il tema stesso del futuro dell’industria manifatturiera delle Marche, che avrebbe bisogno di politiche di sostegno da parte della Regione, anche in relazioni ai fondi, a partire dal Pnrr, pronto per i prossimi mesi”.

Tags: Cassa integrazioneCDELOCALFondi di solidarietàMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: Djokovic insiste, 'no al vaccino, rinuncio a US Open'
    'Gli Stati Uniti non mi fanno entrare, dipende dal loro governo non da me'
  • Jacobs tricolore in 10"12, ma Kerley lo avvisa
    L'olimpionico vince i 100 metri agli Assoluti: 'Non sono mai andato via'
  • Atletica: un lampo a Eugene, Kerley 6/o miglior 100 di sempre
    Argento Tokyo vince Trials Usa, e in Giamaica è tornato Blake
  • Aborto, dilaga la protesta negli Stati Uniti. Biden: "Sentenza devastante e dolorosa"
    Manifestazioni dal New Jersey alla California per tutto il weekend
  • Macron conferma la premier Borne, nuovo governo ai primi di luglio
    La prima ministra dovrà presentargli proposte entro il prossimo fine settimana
  • Rugby: test match; Portogallo-Italia 31-38
    Azzurri in difficoltà per tutto l'incontro, poi guizzo decisivo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza