Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Copagri, gli auguri di Verrascina al presidente Italmopa Valente "Pronti a portare avanti la sinergia con Italmopa, stipulato protocollo d'intesa"

di Raffaele Terzoni
30/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È stato eletto in occasione dell’assemblea generale annuale il nuovo vertice dell’Associazione Industriali Mugnai d’Italia e il presidente della Copagri, Franco Verrascina, ha voluto esprimere a nome dell’intera Confederazione “i migliori auguri di buon lavoro al nuovo presidente di Italmopa Andrea Valente, salutando il presidente uscente Emilio Ferrari che era subentrato al compianto Silvio Grassi”. Verrascina ha ribadito che Copagri è pronta a “continuare a lavorare per portare avanti le positive sinergie interne alla filiera, in particolare la preziosa collaborazione con Italmopa, fondamentale per promuovere un sempre maggiore sviluppo del frumento tenero e del frumento duro, comparti di grande rilevanza per l’economia del primario e del Paese intero, divenuti ancora più imprescindibili alla luce dei recenti e imprevedibili accadimenti sul versante internazionale”. Il presidente della Copagri ha ricordato che “proprio la sinergia avviata con Italmopa, unitamente a quella con le altre sigle della filiera grano-pasta, ha portato alla stipula di un innovativo protocollo d’intesa per promuovere lo sviluppo del comparto e alle messa in campo di un rivoluzionario sistema di mappatura degli areali di produzione del grano duro su tutto il territorio nazionale”.

Titolare di Molini Valente di Felizzano, una delle realtà italiane più rilevanti nel settore della macinazione del frumento tenero, Valente sarà coadiuvato nelle sue funzioni da quattro vicepresidenti: Alexander Rieper ed Emanuela Munari per la Sezione Molini a frumento tenero, Enzo Martinelli e Umberto Sacco per la Sezione Molini a frumento duro. “Mi sento particolarmente onorato di poter ricoprire il ruolo di presidente Italmopa e i miei ringraziamenti vanno a tutte le aziende molitorie associate che hanno avuto fiducia nel mio programma” ha detto Valente. “Il nostro settore si trova ad affrontare sfide impreviste come la pandemia e il conflitto in Ucraina. I principali temi al centro dell’attenzione sono la questione approvvigionamenti e i costi di produzione, che saranno affrontati dalla nuova squadra di presidenza con l’intento di riuscire a superare questa fase così delicata, individuando soluzioni di ampio respiro nell’interesse dell’intera filiera”.

Tags: Andrea ValenteCopagriFranco VerrascinaItalmopaPandemia
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ballottaggi, Salvini: 'Divisioni e litigi centrodestra non dovranno ripetersi'
    Di Maio: 'Crolla o sparisce chi crea fibrillazioni a governo'. Grillo arrivato a Roma
  • Neo sindaco di Barletta: 'Ora la città è libera'
    Commissario Fi: 'Emiliano ha perso'. Ronzulli: 'Paghiamo le divisioni'
  • Per Ziberna festa fino a notte alta a Gorizia
    La sfidante Fasiolo è andata a complimentarsi di persona
  • Curcio: si lavora ai criteri e alle misure per lo stato di emergenza siccità
    Patuanelli: "Niente guerre dell'acqua, serve un coordinamento centrale"
  • Ribaltone a Lucca, c'è Pardini col centrodestra
    Battuto Raspini (Pd) in 'volata'. Decisivi gli apparentamenti
  • A Catanzaro festa Fiorita sino a tarda notte
    Il neo-sindaco ottiene più voti che al primo turno.Crollo Donato

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza