Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Flai Cgil Marche: a rischio chiusura attività della pesca Anche nella marineria marchigiana è in atto la serrata che vede gran parte degli armatori interrompere l'attività marittima a causa del caro gasolio

di Alessandro Pignatelli
27/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Anche nelle marineria delle Marche è in atto la serrata che vede una gran parte degli armatori marchigiani aderire alla protesta del caro gasolio, decidendo di interrompere la propria attività marittima.

Si sono generate anche alcune situazioni di tensione, in alcuni casi in cui alcuni armatori non avrebbero voluto prendere parte alla protesta. Riteniamo giusto precisare che, nelle scorse giornate, a livello nazionale abbiamo espresso insieme alle associazioni di categoria e gli altri sindacati confederali un sostegno a i pescatori italiani, che sono allo stremo per colpa dell’aumento del costo del gasolio. E per tali ragioni abbiamo presentato una serie di proposte unitarie al sottosegretario.

Per affrontare una emergenza come questa occorrono interventi urgenti e mirati. Il sottosegretario ha ascoltato il settore facendosi carico delle istanze e della necessità di velocizzare procedure e tempi di erogazione delle risorse individuate. Varie le questioni poste e accolte dal Ministero.

E cioè: il credito d’imposta previsto per il primo trimestre 2022 sarà operativo nei prossimi giorni perché sono in arrivo i codici di compensazione. È stato inoltre messo a punto un emendamento che preveda l’estensione del credito di imposta anche al secondo trimestre 2022.

Fermo bellico: al consiglio dei ministri europei della pesca in programma nei prossimi giorni a Bruxelles il governo italiano sosterrà la necessità di inserire fra le cause del cosiddetto “fermo bellico” anche le marinerie del Mediterraneo, inizialmente escluse.

Indennizzi: il decreto ministeriale che stanzia 20 milioni di euro per fronteggiare il caro energia è in
dirittura d’arrivo e entro pochi giorni si apriranno le procedure per presentare le istanze di contribuzione.

Welfare: su questo tema è stata ribadita la necessità di uno sforzo maggiore per la messa a punto di un sistema di norme che consentano la piena applicazione della Cisoa.

Fisco: pressione sul Mef e Agenzia delle Entrate affinché si possa verificare la praticabilità di un’eventuale proroga delle scadenze fiscali. Questo settore utilizza come sistema retribuito la cosiddetta paga alla parte, la retribuzione ovvero viene determinata dal ricavo del pescato tra armatore e pescatore. Oggi i costi sono tali da determinare una fortissima riduzione della paga. Sottolineiamo però che il contratto nazionale di categoria garantisce con il minimo monetario garantito una piena retribuzione mensile.

Tra le altre cose, le associazioni e i sindacati hanno chiesto e ottenuto che il tavolo di crisi aperto nei giorni passati con il Ministero resti permanentemente istituito al fine di monitorare la situazione e verificare l’impegno assunto.

Dobbiamo sottolineare anche che il settore, purtroppo, è in crisi da anni, soprattutto dal punto di vista del ricambio generazionale. Le prospettive di reddito e di sicurezza economica sono poche, e giovani lavoratrici e lavoratori preferiscono optare per altre prospettive occupazionali. Serve uno sforzo comune per invertire questa tendenza e garantire una sicurezza economica agli operatori del settore.

A dirlo è Flai Cigl Marche.

Tags: CDENEWSFlai Cgil MarcheMarcheMarineria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ballottaggi, Salvini: 'Divisioni e litigi centrodestra non dovranno ripetersi'
    Di Maio: 'Crolla o sparisce chi crea fibrillazioni a governo'. Grillo arrivato a Roma
  • Neo sindaco di Barletta: 'Ora la città è libera'
    Commissario Fi: 'Emiliano ha perso'. Ronzulli: 'Paghiamo le divisioni'
  • Per Ziberna festa fino a notte alta a Gorizia
    La sfidante Fasiolo è andata a complimentarsi di persona
  • Curcio: si lavora ai criteri e alle misure per lo stato di emergenza siccità
    Patuanelli: "Niente guerre dell'acqua, serve un coordinamento centrale"
  • Ribaltone a Lucca, c'è Pardini col centrodestra
    Battuto Raspini (Pd) in 'volata'. Decisivi gli apparentamenti
  • A Catanzaro festa Fiorita sino a tarda notte
    Il neo-sindaco ottiene più voti che al primo turno.Crollo Donato

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza