Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confagricoltura Rovigo: “agricoltura flagellata da pandemia, gelate e aviaria” Giustiniani: "bene l’apertura al credito d’imposta Industria 4.0, basta burocrazia"

di Raffaele Terzoni
27/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Pandemia, gelate e aviaria: una combinazione micidiale che ha reso il 2021 una delle annate più nefaste per gli agricoltori, in primis frutticoltori e gli allevatori. A fare il punto è stato il presidente di Confagricoltura Rovigo, Lauro Ballani, nell’assemblea annuale dei delegati svoltasi nella sede di piazza Duomo per l’approvazione del bilancio. Ballani ha sottolineato che i soci stanno aumentando e che il futuro del settore cerealicolo è roseo, perché il conflitto in Ucraina potrebbe portare a investire e produrre di più a livello locale. “Lo scorso anno il settore agricolo ha continuato a produrre nonostante la pandemia. Alcune crisi produttive hanno toccato il nostro settore: le gelate primaverili hanno azzerato la produzione frutticola di drupacee, actinidia e pero, indebolendo ulteriormente un settore già segnato dalla cimice asiatica. L’influenza aviaria, per gli allevamenti avicoli colpiti, ha portato a un fermo produttivo e il settore si sta riprendendo solo ora, dopo mesi contraddistinti da importanti problematiche economiche e sanitarie”.

Il 2022 è iniziato sotto il segno di due criticità altrettanto preoccupanti: la siccità e il conflitto in Ucraina. “Stiamo vivendo un’emergenza idrica che sta tenendo con il fiato sospeso agricoltori e istituzioni: si sta investendo con i Consorzi di bonifica per realizzare invasi di contenimento dell’acqua per renderla poi disponibile, ma per questa annata restano forti preoccupazioni. L’associazione sta cercando di offrire sostegno e assistenza ai soci e i risultati che ci fanno capire che stiamo andando nella direzione giusta. Siamo saliti a 2.350 associati, con un balzo in avanti di circa un centinaio di unità, grazie anche all’assorbimento dei contoterzisti e di Eurocoltivatori”.

Il presidente regionale di Confagricoltura Lodovico Giustiniani, ha ribadito l’importanza dell’associazione sindacale nel promuovere le istanze del mondo imprenditoriale agricolo, come ad esempio l’apertura al credito d’imposta “Industria 4.0”, puntando il dito contro la burocrazia che continua a rallentare lo sviluppo delle imprese. Il vicepresidente nazionale Giordano Emo Capodilista ha parlato del conflitto in Ucraina, ripercorrendo le difficoltà degli ultimi mesi dovute alla produzione e l’export di cereali e semi oleosi fortemente compromessi. “La globalizzazione ci ha fatto sentire più deboli e l’Europa si è dimostrata impreparata nel gestire una crisi così importante alle sue porte. È importante ritornare a produrre cereali ed è il momento di produrre per avere disponibilità alimentare in una corretta logica di sostenibilità ambientale ed economica”.

Tags: AgricolturaConfagricoltura RovigoLodovico GiustinaniPandemiaSiccitàVeneto
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ballottaggi, Salvini: 'Divisioni e litigi centrodestra non dovranno ripetersi'
    Di Maio: 'Crolla o sparisce chi crea fibrillazioni a governo'. Grillo arrivato a Roma
  • Neo sindaco di Barletta: 'Ora la città è libera'
    Commissario Fi: 'Emiliano ha perso'. Ronzulli: 'Paghiamo le divisioni'
  • Per Ziberna festa fino a notte alta a Gorizia
    La sfidante Fasiolo è andata a complimentarsi di persona
  • Curcio: si lavora ai criteri e alle misure per lo stato di emergenza siccità
    Patuanelli: "Niente guerre dell'acqua, serve un coordinamento centrale"
  • Ribaltone a Lucca, c'è Pardini col centrodestra
    Battuto Raspini (Pd) in 'volata'. Decisivi gli apparentamenti
  • A Catanzaro festa Fiorita sino a tarda notte
    Il neo-sindaco ottiene più voti che al primo turno.Crollo Donato

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza