Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cna Balneari: tre condizioni per la riforma delle concessioni demaniali marittime Tomei: “Sono avviamento commerciale al netto degli investimenti, diritto di prelazione e mappatura”

di Alessandro Pignatelli
26/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ci sono tre condizioni imprescindibili per procedere alla riforma delle concessioni demaniali marittime. Le ricorda in una dichiarazione rilasciata all’agenzia Ansa, il coordinatore nazionale di Cna Balneari, Cristiano Tomei. “Si tratta – dice – dell’avviamento commerciale al netto degli investimenti, del diritto di prelazione e della mappatura: condizioni assolutamente necessarie per avere delle garanzie e ottenere un riconoscimento agli attuali concessionari. Da qui devono prendere le mosse le possibili azioni per il futuro”.

A detta di Tomei, “occorre soprattutto il riconoscimento dell’avviamento del valore commerciale e di tutto il lavoro che negli anni le imprese balneari hanno profuso per arrivare all’attuale sistema italiano della balneazione. Riconoscimento che va considerato al netto degli investimenti effettuati: perché c’è un lavoro che ha trasformato l’offerta turistica delle nostre spiagge, anche grazie alla professionalità e all’esperienza degli operatori. E questo è a tutti gli effetti un valore aggiunto alla nostra economia, che fa dei nostri stabilimenti un contesto unico”.

Seconda condizione è il riconoscimento del diritto di prelazione: “Le 30mila concessioni italiane – aggiunge – sono per la maggior parte micro-imprese a conduzione familiare. Operano su un’area demaniale, sì, ma su di essa hanno costruito un’azienda che è stata realizzata non solo a livello materiale, ma anche con i servizi di qualità frutto del proprio lavoro: e questo criterio vogliamo sia riconosciuto”. Quanto infine alla mappatura delle nostre coste, il coordinatore di Cna Balneari afferma che “serve un periodo transitorio, chiesto anche dai comuni costieri, affinché si possa effettuare una ricognizione in grado di mettere in evidenza tanto le aree occupate che quelle disponibili per nuove iniziative”.

Tags: CDENEWSCna BalneariCristiano Tomei
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: Djokovic insiste, 'no al vaccino, rinuncio a US Open'
    'Gli Stati Uniti non mi fanno entrare, dipende dal loro governo non da me'
  • Jacobs tricolore in 10"12, ma Kerley lo avvisa
    L'olimpionico vince i 100 metri agli Assoluti: 'Non sono mai andato via'
  • Atletica: un lampo a Eugene, Kerley 6/o miglior 100 di sempre
    Argento Tokyo vince Trials Usa, e in Giamaica è tornato Blake
  • Aborto, dilaga la protesta negli Stati Uniti. Biden: "Sentenza devastante e dolorosa"
    Manifestazioni dal New Jersey alla California per tutto il weekend
  • Macron conferma la premier Borne, nuovo governo ai primi di luglio
    La prima ministra dovrà presentargli proposte entro il prossimo fine settimana
  • Rugby: test match; Portogallo-Italia 31-38
    Azzurri in difficoltà per tutto l'incontro, poi guizzo decisivo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza