Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Un aiuto alle imprese: la Regione dell’Umbria mette sul piatto oltre sedici milioni di euro per investimenti.

di Marcello Guerrieri
25/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Vari sono i settori di intervento a sostegno della impresa della regione. Di sicuro però c’è l’obiettivo di dare il massimo aiuto in un momento a dir poco complicato. Ecco, allora altro sedici milioni di euro con provvedimenti che la Giunta regionale dell’Umbria ha approvato nella seduta del 25 maggio nella riprogrammazione del Fondo di Sviluppo e Coesione e del cosiddetto “Accordo Provenzano”, destinando ulteriori 16,5 milioni di euro agli investimenti delle imprese.
La riprogrammazione, fortemente voluta dagli Assessori allo Sviluppo economico e alla Programmazione europea e bilancio, permetterà di rifinanziare manovre di grande successo, che hanno visto una fortissima partecipazione del tessuto imprenditoriale.
Nello specifico, al Bando “Ricerca e Sviluppo” verranno destinati 8 milioni di euro, raggiungendo così la dotazione massima di 15 milioni stabilita dal Bando. La misura, che per la prima volta aveva previsto un budget così alto, raddoppiato rispetto agli anni precedenti, aveva visto la partecipazione di oltre 115 imprese, con progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale particolarmente sfidanti e con livelli di maturità tecnologica elevata.
Per il Bando “Large” sono stati stanziati ulteriori 6 milioni di euro, raggiungendo quota 13 milioni, ben 3 milioni in più rispetto all’iniziale stanziamento di 10 milioni di euro. Il Bando “Large” era parte di una importante manovra sugli investimenti in transizione 4.0, in cui tramite il Bando Small (4 milioni), quello Medium (8 milioni) e quello Large (ora 13 milioni) è stato dato un notevole impulso agli investimenti produttivi e digitali di tutte le imprese, a prescindere dalla loro dimensione. Anche il Bando “Large” era stato particolarmente apprezzato dal territorio, con una richiesta di finanziamenti per oltre 17 milioni con più di 130 domande.
Infine, sul Bando “Energia” verranno stanziati 2,5 milioni di euro aggiuntivi, arrivando ad un ammontare complessivo di oltre 3,5 milioni di euro di progetti finanziati, in un periodo in cui, come sottolineato dall’Assessore allo Sviluppo economico, efficienza energetica e autoproduzione sono fondamentali per superare la crisi energetica.
L’Assessore allo Sviluppo economico ha ricordato come anche durante questa fase di emergenza Covid la Regione abbia continuato a implementare misure ambiziose, in grado di supportare le imprese non solo nella tenuta alla crisi, ma anche in un percorso di crescita di lungo periodo. Ha evidenziato, inoltre, che con la riprogrammazione approvata oggi dalla Giunta regionale vengono rispettati tutti gli impegni presi con il territorio e valorizzato lo sforzo del tessuto imprenditoriale locale, che nonostante la crisi, continua ad investire.

 

Tags: contributiFioroniImpreseUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ballottaggi, Salvini: 'Divisioni e litigi centrodestra non dovranno ripetersi'
    Di Maio: 'Crolla o sparisce chi crea fibrillazioni a governo'. Grillo arrivato a Roma
  • Neo sindaco di Barletta: 'Ora la città è libera'
    Commissario Fi: 'Emiliano ha perso'. Ronzulli: 'Paghiamo le divisioni'
  • Per Ziberna festa fino a notte alta a Gorizia
    La sfidante Fasiolo è andata a complimentarsi di persona
  • Curcio: si lavora ai criteri e alle misure per lo stato di emergenza siccità
    Patuanelli: "Niente guerre dell'acqua, serve un coordinamento centrale"
  • Ribaltone a Lucca, c'è Pardini col centrodestra
    Battuto Raspini (Pd) in 'volata'. Decisivi gli apparentamenti
  • A Catanzaro festa Fiorita sino a tarda notte
    Il neo-sindaco ottiene più voti che al primo turno.Crollo Donato

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza