Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confcooperative Consumo e Utenza: Savini riconfermato presidente Vicepresidente di Cofra e rieletto di recente alla presidenza regionale di Confcooperative Consumo e Utenza Emilia Romagna

di Alessandro Pignatelli
23/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Roberto Savini è stato riconfermato alla presidenza di Confcooperative Consumo e Utenza nel corso dell’assemblea della federazione nazionale tenutasi ieri a Roma presso il Palazzo della Cooperazione, alla presenza del presidente di Confcooperative, Maurizio Gardini.

Cinquantaquattro anni, vicepresidente di Cofra (cooperativa di consumatori con sede a Faenza) nonché di recente rieletto anche alla presidenza regionale di Confcooperative Consumo e Utenza Emilia Romagna, Savini guiderà per un altro mandato quadriennale la Federazione che associa 512 cooperative, il 66% iscritte nel consumo, il 13% elettrico, il 10% utenza e il resto (circa 11%) nel dettaglio. La longevità rappresenta uno degli elementi distintivi della federazione. Il 25% delle cooperative ha superato i 100 anni di vita.

“La cooperazione rappresenta i chiodi nella parete verticale, un punto fermo nella tempesta perfetta di questi tempi. L’incertezza generata dagli eventi degli ultimi tempi dimostra come la cooperazione sia indispensabile alla tenuta delle comunità, all’occupazione, alla liberazione dei bisogni” ha dichiarato il presidente Savini nel sottolineare il ruolo strategico svolto dalle cooperative, offrendo servizi essenziali per i cittadini, durante la pandemia prima e ora con il caro energia generato del conflitto in Ucraina.

E in questa direzione sono andati gli stimoli alle istituzioni, nelle richieste rivolte alla politica dal presidente Savini. Dare regole alle piattaforme e-commerce affinché le imprese che creano lavoro di qualità e valorizzano il made in Italy possano competere su un equo terreno di concorrenza fiscale.

Sostegno alle imprese di consumo e distribuzione commerciale per l’acquisto di macchinari ad alta efficienza energetica così da ridurre l’impatto ambientale e il contenimento dei costi per i consumatori. Dare vita ad una Consulta permanente pubblico-privato delle imprese della distribuzione organizzata. E sul fronte dell’energia, occhi puntati sul decreto Sostegni ter all’esame del Parlamento per evitare che vengano tassate retroattivamente, dal 2010 a oggi, le cooperative elettriche storiche e le comunità energetiche che da imprese no profit non hanno cavalcato l’onda dei rincari della bolletta energetica, non hanno realizzato profitti, ma, anzi, hanno svolto una preziosa funzione di contenimento dei costi dell’energia agli utenti soci. La norma se non corretta tasserebbe quindi non gli extra profitti, ma per assurdo le riduzioni di prezzo che hanno un grande valore sociale e di difesa delle comunità.

“Le cooperative elettriche sono il miglior antidoto e la migliore difesa per le nostre comunità e le nostre imprese, dai rischi di shock esterni di mercato dovuti alle fluttuazioni improvvise ed incontrollate dei prezzi delle materie prime energetiche”, conclude Savini.

Confcooperative Consumo e Utenza: l’89,2% degli occupati nelle cooperative aderenti attive del settore è dipendente a tempo indeterminato, le donne rappresentano il 55%. Il fatturato aggregato prodotto dal sistema delle imprese rappresentate dalla Federazione è di quasi 4,5 miliardi di euro; escludendo la rete di vendita, è riconducibile, per il 61,4%, alle cooperative tra dettaglianti. La patrimonializzazione aggregata prodotta dal sistema nel suo complesso, oltre 1 miliardo di euro, vede un significativo contributo delle cooperative elettriche a cui fa riferimento il 37,3% del totale. Tra le aderenti prevale la micro dimensione aziendale (solo l’1,6% è classificabile come Grande Impresa). Il 6,23% rientra nella media impresa, il 23% nella piccola impresa. Il 32% delle cooperative ha sede nelle aree classificate “interne”. Nel complesso infatti solo il 13% delle aderenti ha sede legale nelle città metropolitane.

Tags: CDENEWSConfcooperative Consumo e UtenzaEmilia RomagnaRoberto Savini
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ballottaggi, Salvini: 'Divisioni e litigi centrodestra non dovranno ripetersi'
    Di Maio: 'Crolla o sparisce chi crea fibrillazioni a governo'. Grillo arrivato a Roma
  • Neo sindaco di Barletta: 'Ora la città è libera'
    Commissario Fi: 'Emiliano ha perso'. Ronzulli: 'Paghiamo le divisioni'
  • Per Ziberna festa fino a notte alta a Gorizia
    La sfidante Fasiolo è andata a complimentarsi di persona
  • Curcio: si lavora ai criteri e alle misure per lo stato di emergenza siccità
    Patuanelli: "Niente guerre dell'acqua, serve un coordinamento centrale"
  • Ribaltone a Lucca, c'è Pardini col centrodestra
    Battuto Raspini (Pd) in 'volata'. Decisivi gli apparentamenti
  • A Catanzaro festa Fiorita sino a tarda notte
    Il neo-sindaco ottiene più voti che al primo turno.Crollo Donato

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza