Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Taranto: accordo tra Confapi Industria e Confagricoltura “Questo passo aiuterà le eccellenze agricole locali a fare sinergia con l'industria per intercettare i fondi del Pnrr al meglio”

di Alessandro Pignatelli
16/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Accordo tra Confapi Industria Taranto e Confagricoltura Taranto: le firme dei presidenti provinciali Roberto Palasciano e Luca Lazzàro.

“L’accordo sottoscritto tra Confapi Industria Taranto e Confagricoltura Taranto rientra nel più ampio programma della nostra associazione di affiancare le imprese di Confapi Taranto nello scenario della competizione globale – ha detto Palasciano dopo la stipula – Il covid prima e l’attuale crisi Ucraina-Russia hanno accelerato la necessità di riorganizzare la catena degli approvvigionamenti, evidenziando le maggiori criticità nel comparto energetico. Questo passo odierno aiuterà le eccellenze agricole locali a fare sinergia con l’industria per intercettare al meglio i fondi del Pnrr e contribuire allo sviluppo sostenibile del settore agricolo con un auspicabile effetto moltiplicatore per l’economia tarantina”

Luca Lazzàro: “Abbiamo sottoscritto un documento importante, che apre a nuove collaborazioni sul territorio ionico. Fare sistema con altre associazioni il cui impegno va nella nostra stessa direzione di valorizzazione del lavoro, dell’economia e del territorio per noi di Confagricoltura è strategico. Grazie a questo intesa potremo sviluppare e promuovere azioni importanti nella transizione energetica, nell’uso di energie rinnovabili, nell’ecosostenibilità e delle risorse provenienti dal Pnrr a vantaggio dell’impresa agricola e, più in generale, di tutta l’imprenditoria ionica. Oggi più che mai – conclude il presidente di Confagricoltura Taranto – è impensabile ragionare per compartimenti stagni nell’impresa. L’agricoltura, come gli altri settori, hanno bisogno di dialogare e di ascoltare le reciproche visioni”.

Le due associazioni lavoreranno allo stimolo e alla promozione della domanda d’innovazione del sistema produttivo; alla diffusione delle conoscenze sui temi della transizione energetica, dell’innovazione tecnologica dell’economia circolare; alla promozione tra gli associati delle attività di sviluppo di energia rinnovabile ed ecosostenibilità per combattere il caro energia; alla realizzazione di un più accessibile utilizzo delle risorse del Pnrr (fotovoltaico agricolo, progetti di filiera) così da aumentare sostenibilità ed efficienza energetica del settore; al sostegno agli investimenti per realizzare impianti di produzione di energia elettrica in campo agricolo; allo svolgimento di attività di sensibilizzazione organizzando workshop, seminari e visite aziendali.

Tags: CDEARTICLEConfagricoltura TarantoConfapi Industria TarantoPugliaTaranto
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ideavano un attentato in Italia, fermati due presunti jihadisti
    Blitz di Ros e Gis a Trento. Il gip convalida i domiciliari solo per uno
  • La Corte suprema Usa abolisce la sentenza sul diritto all'aborto. Texas e Missouri primi stati a vietarlo
    New York: "Qui siete le benvenute". Biden: "Tragico errore per un'ideologia, a rischio la salute e la vite delle donne"
  • Moody's conferma il rating 'Aaa' per gli Stati Uniti con outlook stabile
    "È improbabile che la forza dell'economia americana si riduca in modo materiale nel futuro prevedibile"
  • Il giudice capo della Corte suprema: "I 5 conservatori della Corte hanno esagerato"
    Per il magistrato è stato dato "un grave scossone al sistema legale"
  • Le aziende Apple, Meta e Patagonia pagheranno le spese per l'aborto
    Si allunga la lista delle aziende che garantiscono diritti
  • Da Taylor Swift a Danny De Vito, l'indignazione delle star contro la sentenza della Corte suprema sull'aborto
    La cantante pop cità Michelle Obama: "Decenni di battaglie per i diritti delle donne spazzati via"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza