Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Copagri Lazio: accordo per la barbabietola da zucchero nella Piana reatina Firmato con il Centro appenninico del Terminillo 'Carlo Jucci' dell'Università di Perugia: “Intesa per la produzione di biometano per rilanciare una delle vocazioni produttive storiche del territorio”

di Alessandro Pignatelli
27/04/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Copagri Lazio ha firmato un accordo di collaborazione con il Centro appenninico del Terminillo ‘Carlo Jucci’ dell’Università di Perugia in modo da rilanciare la coltivazione della barbabietola da zucchero nella Piana di Rieti e, nel lungo periodo, in tutto il Lazio.

“L’intesa, che prevede la compartecipazione nella realizzazione degli interventi finalizzati allo studio dell’introduzione nella Piana Reatina della coltivazione di barbabietola da zucchero finalizzata alla produzione di biometano, mira a rilanciare una delle vocazioni produttive storiche del territorio, favorendo la sostenibilità ambientale del primario e la transizione energetica, in linea con i più recenti orientamenti comunitari in materia”, spiega il presidente della Copagri Lazio Guido Colasanti.

“Il reatino, infatti, ha ospitato il primo zuccherificio del Paese, che è stato impiantato alla fine dell’Ottocento ed è rimasto in attività fino alla metà degli anni Settanta, contribuendo fattivamente all’industrializzazione e allo sviluppo dell’economia reatina”, ricorda il presidente, precisando che “lo scopo principale dell’accordo con l’Ateneo perugino è quello di favorire la promozione di energia rinnovabile, pulita e sicura, da destinare alle aziende agricole del territorio, andando a innescare un circuito virtuoso e sostenibile”.

“Il Centro appenninico del Terminillo è da oltre 70 anni un punto di riferimento per il territorio, ancor di più oggi che è rimasto l’unico Centro universitario a servizio della ricerca e dello sviluppo dell’agricoltura reatina”, sottolinea Marco Fornaciari da Passano, direttore del Centro e docente del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Ateneo perugino.

“La nostra stazione sperimentale – continua il direttore – ha sempre sostenuto e indagato le novità da proporre al territorio e non a caso da oltre dieci anni conduce studi per individuare le specie vegetali più idonee per la produzione di biomassa destinata alle energie rinnovabili; questo accordo con la Copagri, che prevede la realizzazione di un campo sperimentale in cui sono state seminate quattro diverse varietà di barbabietola da zucchero, è il segnale di una rinnovata volontà nel volersi mettere a disposizione per favorire lo sviluppo del reatino, nel solco di una collaborazione che ha portato negli ultimi anni a riscoprire e promuovere insieme la qualità del pomodoro ‘Ovalone’, eccellenza nata nei campi del Centro appenninico e adottata dagli agricoltori reatini della Copagri”.

Tags: Barbabietola da zuccheroCDELOCALCopagri LazioLazioUniversità di Perugia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Contro una bella Fiorentina il Sassuolo può fare poco
    Il match ha aperto l'ultima giornata di campionato 2022-2023
  • Scontro tra treni in India. Centinaia di feriti, oltre 200 morti
    A Balasore, nello stato orientale dell'Odisha. Diverse persone intrappolate sotto i vagoni. La collisione con un convoglio merci
  • Roland Garros: Sonego-Musetti, due italiani negli ottavi
    Vincono con gente di valore come Rublev e Norrie. Fuori Fognini
  • 1-0 al Sudtirol, il Bari va in finale nei play off di B
    Pugliesi passano per il miglior piazzamento in 'regular season'
  • Al Golden Gala le stelle sono Kipyegon e tre italiani
    La keniana fa il record del mondo nei 1500, Fabbri e Iapichino vincono in casa
  • Atletica: Golden Gala; Larissa Iapichino vince nel lungo donne
    La fiorentina è 'profeta' in patria. Primo successo in Diamond

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video