Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Un incontro sull’agrigelateria negli uffici di Confagricoltura Piacenza A dare consigli su questo settore sarà la ditta Fugar, operativa dal 1974

di Raffaele Terzoni
19/04/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Giovedì 21 aprile alle 15, presso la Sala Visconti nella sede di Confagricoltura Piacenza in via C. Colombo, si svolgerà l’incontro tecnico-commerciale “Dal latte al gelato – prospettive per lo sviluppo d’impresa” volto ad approfondire le possibilità fornite dall’attività di agrigelateria. I responsabili della ditta Fugar illustreranno i dettagli di investimenti e prospettive di questo settore. L’azienda nata nel 1974 è in grado di formare gli agricoltori nella realizzazione di un’agrigelateria, fornendo lezioni dolciarie, piccoli e grandi macchinari per la produzione, materie prime di livello per comporre i vari gusti e consigli per raggiungere il successo. L’incontro è gratuito e rivolto a tutti gli associati interessati.

Secondo il consigliere delegato di Fugar Davide Gola “c’è una strada che porta un allevatore, un agricoltore, a valorizzare la propria fattoria sino a renderla un punto di riferimento per le famiglie, le scolaresche, i golosi di cibi naturali. Trasformare latte, frutta e cereali in un gelato consente di vedersi retribuire, immediatamente e in modo soddisfacente, i beni che si producono. Il gelato artigianale attrae i consumatori di tutte le età e viene consigliato dai nutrizionisti, perché è un alimento completo e salutare. È un cibo che ci riporta all’infanzia ed è percepito come un premio”.

Per gelato artigianale si intende un prodotto ottenuto con materie prime genuine e ingredienti di alta qualità, miscelati in un laboratorio di produzione secondo la propria creatività. La miscela va condotta allo stato cremoso mediante congelamento rapido, il gelato va preparato e consumato nell’arco di 24 ore e gli ingredienti devono essere freschi, soprattutto la frutta. Oggi le gelaterie che preparano tutto in laboratorio sono una minoranza, la maggior parte usa una base fornita dalle industrie di semilavorati composta da emulsionanti cui si aggiunge frutta fresca e pasta di nocciole.

Tags: Confagricoltura PiacenzaDitta FugarEmilia RomagnaGelateria
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La guerra in Ucraina, Mosca: "Nuovo test sul missile ipersonico"
    "Ritirata russa nell'area di Severdonetsk". Zelensky: "Il Donbass sarà di nuovo nostro"
  • Usa, Trump: ci riprenderemo la Casa Bianca
    Comizio ex presidente a convention Nra, "armare gli insegnanti"
  • Confindustria, nel secondo trimestre scenario ancora complicato
    'Se ci sarà lo stop del gas russo shock da -2% Pil in media l'anno in 2022-2023'
  • Salvini: "La missione a Mosca? Non è certo che andrò"
    "Non vado a nome del governo, fornisco il mio mattoncino"
  • Cgia, la guerra in Ucraina peserà 929 euro a famiglia
    Il Governo approvi il salva-salari
  • Risolto il giallo di Molina di Fiemme, nel passato della vittima un'esperienza come legionario
    Il fratello lo ha identificato dai tatuaggi. Il corpo era stato trovato in un bosco con un misterioso biglietto

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza