Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Raggiunto l’accordo quadro per il pomodoro da industria nel nord Gasparini (Confagricoltura Piacenza): “bene l’accordo, ma si esca da logica di mera copertura dei costi”

di Raffaele Terzoni
14/04/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È stato sottoscritto l’accordo quadro per la campagna del pomodoro da industria dell’Italia settentrionale, il cui prezzo di riferimento è fissato a 108,5 euro a tonnellata. Filippo Gasparini, presidente di Confagricoltura Piacenza, da un lato riconosce che la quota migliora la situazione precedente, dall’altro sottolinea che si poteva fare meglio. “Considerando il rischio imprenditoriale che ha assunto la coltivazione del pomodoro, le risorse di cui abbisogna la coltura e considerando gli aumenti negli altri mercati, quanto accordato non è sicuramente adeguato. Ci sarebbe voluto più coraggio e, soprattutto, si deve uscire dalla logica di determinazione dei prezzi sulla base della mera copertura dei costi, proprio per la professionalità richiesta ai produttori e la scarsità di risorse in termini di acqua e di terra”. Per il leader piacentino di Confagricoltura, i coltivatori meritano un prezzo assestato su una linea di guadagno e di riconoscimento del valore aggiunto.

Per Gasparini il dato da tenere in considerazione è la diminuzione degli investimenti e la riduzione delle superfici dedicate del 15-20%, un segnale della disaffezione alla coltura a causa del sistema dei prezzi inadeguato. Questo fenomeno è stato inoltre accentuato da una base di partenza della trattativa tarata su quotazioni inizialmente inaccettabili, via via migliorate con un allungamento della trattativa stessa, che a questo punto non poteva non protrarsi nel tempo, proprio per smontare quella base di partenza. “Fatto salvo che crediamo ancora che il prezzo, in rialzo, sia comunque indicativo del mercato, auspichiamo che si rafforzi la strada di un’interprofessione matura e, per parte agricola, si rafforzi l’unità del mondo delle Op, sia in termini di organizzazione dell’offerta che in termini di potere contrattuale”.

Tags: Confagricoltura PiacenzaEmilia RomagnaFilippo GaspariniPomodoro da industria
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Uccide la compagna ne veglia il cadavere e poi tenta il suicidio nell'Astigiano, arrestato
    Dopo il femminicidio l'uomo ha tentato il suicidio
  • Crosetto, forze speciali italiane liberano nave turca sequestrata
    Imbarcazione turca al largo di Napoli, in mano a migranti
  • Roland Garros: Iga Swiatek in finale contro Muchova
    La polacca n.1 batte in due set la brasiliana Haddad Maia
  • Colpo del Werder Brema, preso Keita del Liverpool
    Il 28enne centrocampista guineano arriva a parametro zero
  • Elkann 'orgogliosi della Ferrari in pole alla 24 Ore di Le Mans'
    Il presidente: 'Torniamo con la 499P che riprende la tradizione'
  • Migranti: Orban contro l'accordo, Ue abusa del suo potere
    'Vogliono ricollocare i migranti in Ungheria con la forza'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video