Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Piano Strategico, l’UE dice no alle osservazioni italiane Gasparini (Confagricoltura Piacenza): "continente non produce, microimprese svendute"

di Raffaele Terzoni
14/04/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Semaforo rosso da Bruxelles per gli agricoltori italiani. La Commissione europea ha rigettato le osservazioni sul Piano Strategico Nazionale, decidendo di portare avanti i due principi ispiratori dell’attuale ciclo di riforma Pac: la distribuzione equa e mirata dei pagamenti diretti, favorendo in tal modo territori e settori finora poco privilegiati, e il contributo degli interventi per raggiungere l’obiettivo della transizione ecologica e del miglioramento delle prestazioni ambientali. Confermate le linee di azione di Green Deal e Farm to Fork, nonostante numerosi studi di impatto realizzati da centri di ricerca internazionali ne abbiano dimostrato inconsistenza ed incoerenza.

Filippo Gasparini, presidente di Confagricoltura Piacenza, esprime tutto il suo disappunto. “Si dovrebbe coltivare più cibo che mai e gli agricoltori devono avere tutti i mezzi per farlo, ma promuovere un sistema di imprese agricole efficiente e moderno non sembra essere la priorità nell’agenda delle istituzioni europee. Non ne siamo sorpresi e la risposta dell’UE è stata ancora più distante di quanto ci aspettavamo”. Per Gasparini l’Europa commette una grave inadempienza nei confronti dei bisogni dell’uomo e degli stati, gli apparati non sanno leggere la realtà e si lasciano plasmare invece di guidare. “La guerra ha accelerato quello che sarebbe successo comunque: trovarsi con un continente che non produce. La crisi fa emergere un errore del sistema, ovvero essersi lasciati guidare dalla matrice ambientalista e non scientifica che vede la produttività in contrapposizione con la tutela dell’ambiente. È falso che con il set aside l’ambiente migliori, in realtà peggiora e crea inquinamento perché interrompe l’autoapprovvigionamento e quindi l’economia circolare”.

Secondo il leader di Confagricoltura Piacenza, l’agricoltura ha sempre soddisfatto i bisogni senza danni per l’ambiente e perseverare su strategie oltranziste non giova a nessuno. “Per questo accusiamo di alto tradimento i nostri amministratori per preferire il sacrificio dei propri operatori economici, obbedendo ad un pensiero dominante europeo che fagocita la nostra sovranità. Viene svenduta la piccola impresa agricola ma non lasceremo i nostri figli indifesi in balia di questa deriva”.

Tags: Confagricoltura PiacenzaEmilia RomagnaFilippo GaspariniPiano Strategico Nazionale
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Guerra in Ucraina: le news in diretta, Zelensky a Draghi, sblocchiamo insieme i porti
    Cnn: 'Biden si prepara a inviare armi più potenti'. Chiesa ortodossa ucraina rompe i legami con Mosca
  • Ucraina: la cronaca, la DIRETTA della giornata
  • Tennis, Parigi: Zverev batte Nakashima e accede agli ottavi
    Il tedesco dovrà vedersela contro lo spagnolo Bernabe Zapata
  • Depp contro Heard: cosa devono dimostrare Johnny e Amber
    Fan in delirio accolgono l'attore all'arrivo in corte
  • Texas, polizia: 'Killer ha sparato almeno 100 colpi'
    Domenica il presidente degli Stati Uniti sarà sul luogo della strage con la first lady. Polemiche per il raduno della NRA, atteso Trump
  • Guerra in Ucraina, viaggio di Salvini a Mosca. Farnesina, non abbiamo comunicazioni
    Il partito, è ancora tutto da definire

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza