Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

COPAGRI, al Vinitaly 2022 innovazione e sostenibilità Verrascina: "mettere al centro cantine, vini e produttori"

di Raffaele Terzoni
06/04/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Anche quest’anno Copagri partecipa al Salone internazionale dei vini e distillati Vinitaly, in programma dal 10 al 13 aprile 2022 negli spazi di Veronafiere, proponendo un ricco programma di incontri e degustazioni per presentare il meglio delle cantine associate. L’attenzione sarà focalizzata sulle prossime sfide di innovazione e sostenibilità, punto focale del futuro di un comparto che ha saputo reggere l’urto della crisi pandemica e che resta fondamentale per l’economia del primario e del Paese, trainando l’agroalimentare, anche nell’export.

La Copagri sarà presente alla rassegna enologica con un proprio spazio espositivo per dare risalto alle eccellenze enologiche delle cantine italiane, a testimonianza della grande varietà dei territori vitivinicoli del Belpaese. Non solo degustazioni di prodotti, ma anche momenti di confronto e approfondimento su diverse tematiche di attualità per il comparto vitivinicolo. Lunedì 11 aprile saranno in vetrina le cantine pugliesi e si svolgerà un incontro pomeridiano dedicato alla viticoltura biologica, martedì 12 si terrà una degustazione con buyer internazionali e un confronto tecnico sulle possibilità offerte dalla blockchain per la vite e il vino. Mercoledì 13 aprile, si svolgerà, infine, un momento dedicato alle tipicità delle cantine venete.

“Vogliamo mettere al centro delle nostre iniziative i vini, le cantine e i nostri produttori, che devono essere i veri protagonisti di queste giornate e devono poter avere la possibilità di presentare le loro produzioni e raccontare le loro storie, ricche di cultura e di tradizione”, afferma il presidente della Copagri Franco Verrascina, ricordando che “l’innovazione e la sostenibilità saranno le tematiche che faranno da filo comune del programma di incontri e degustazioni pensato dalla Confederazione per il Vinitaly”. Tra le cantine coinvolte ci saranno Le macchie di Rieti, Azienda Agricola Maglio di Barletta, Azienda Agricola Armonja di Bari, Cantina Villa Pigna di Offida, Azienda Agricola Biologica Sant’Andrè di San Giovanni Suergiu (SU), Cantina Martinelli di Verona, Cantina Dagradi di Cigognola (PV), Cantina Cavaliere del Garda di Desenza del Garda (BS) e Cantina Castello Ducale di Castel Campagnano (CE).

Tags: CopagriEnologiaFranco VerrascinaVinitaly 2022
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina: esplosioni a Kiev, allarme in tutto il Paese
    Mosca: respinto attacco a Belgorod, uccisi 50 nemici
  • Usa: intesa sul debito anche in Senato, evitato il default
    Biden: "Grande vittoria per l'economia e il popolo americani"
  • L'appello di Zelensky: 'Tutta l'Europa nella Nato e nell'Ue'
    In Moldavia al vertice Epc. Meloni: 'Noi in prima fila per Kiev'
  • Fumogeni a Brescia, sospeso playout serie B
    Dopo 1-1 del Cosenza, lombardi retrocedono in C
  • Denuncia antisemitismo a Marciniak, l'Uefa valuta le accuse
    Chiesti chiarimenti urgenti all'arbitro della finale Champions
  • 2 giugno: la parata ai Fori Imperiali, sfilano in 5.500
    Apriranno i sindaci, poi corpi armati e civili

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video