Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Arriva il registro telematico per i cereali Franzini (Confragicoltura Piacenza): decreti a fine aprile, sanzioni fino a 4.000 euro

di Raffaele Terzoni
06/04/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sta per arrivare un nuovo strumento per il monitoraggio delle produzioni cerealicole: è il registro telematico, previsto dall’articolo 39 del TFUE al fine di garantire la disponibilità del prodotto e orientare il mercato. Le finalità di monitoraggio previste dal TFUE non riguardano i soli prodotti cerealicoli, ma anche altre produzioni del comparto agroalimentare come ad esempio per il comparto lattiero caseario. A spiegare di più è Susanna Franzini, responsabile dei Servizi Tecnici di Confagricoltura Piacenza: “la legge stabilisce che sono obbligati alla registrazione sull’apposito registro le aziende agricole, le cooperative, i consorzi, le imprese commerciali, le imprese di importazione e quelle di prima trasformazione che detengono, a qualsiasi titolo, cereali e farine di cereali. Rispetto alla disposizione precedente, che esonerava dall’obbligo le imprese che movimentavano meno di 5 tonnellate/anno per singolo prodotto, il limite di esonero è ora stato elevato a 30 tonnellate annue”.

Mancano i decreti attuativi, attesi entro fine aprile, poi tutto entrerà in vigore. Il MIPAAF dovrà fornire indicazioni sulle modalità da seguire per le annotazioni, cosicché le imprese coinvolte avranno un’ampia finestra temporale per organizzarsi, al fine di procedere correttamente e nei termini alla registrazione sul portale istituito dal SIAN. I termini delle registrazioni sono stati stabiliti dalla Legge di Bilancio 2021 e modificati con il decreto Milleproroghe: le operazioni di carico e scarico di cereali e di sfarinati a base di cereali devono essere registrate nel supporto telematico entro il giorno 20 del terzo mese successivo a quello di effettuazione delle stesse operazioni. I soggetti obbligati che non istituiscono il registro saranno sanzionati dal 1° gennaio 2024 con una sanzione amministrativa pecuniaria da 1.000 a 4.000 euro.

Tags: Confagricoltura PiacenzaEmilia Romagnaregistro telematico
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Regione Lazio revoca il patrocinio al Roma Pride 2023
    'Non possiamo sostenere iniziative pro utero in affitto'. Gualtieri: 'Noi ci saremo'
  • Milan: Maldini e Massara verso l'addio al club rossonero
    Manca solo l'ufficialità. Dopo l'incontro in mattinata con Cardinale distanza con i dirigenti
  • Grillo a Roma, vertice sul lavoro con Tridico e Conte
    Il fondatore cita la minimum tax. Faro su manifestazione del 17
  • Calcio: lo spareggio Spezia-Verona si giocherà a Udine
    Attesa l'ufficialità, da definire l'orario del calcio di inizio
  • Meloni: 'Corte dei Conti? Facciamo quello che ha fatto Draghi'
    'Il mio orizzonte è di 5 anni', ha detto la premier nel corso di un'intervista a Quarta Repubblica
  • Fiducia sul decreto Pa, magistrati contabili all'attacco 
    Proteste anche dell'opposizione

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video