Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confagricoltura Puglia: cereali, la Puglia può contribuire molto Lazzàro: “Possiamo ridurre la dipendenza dagli altri Paesi, ma bisogna puntare sull'innovazione”

di Alessandro Pignatelli
25/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“La guerra in Ucraina ha evidenziato il problema della eccessiva dipendenza dell’Italia dagli altri paesi in fatto di materie prime agricole alimentari. Per far uscire il nostro Paese da questa dipendenza, il contributo che può dare la Puglia è enorme ma bisogna puntare sull’innovazione. E questo riguarda soprattutto i cereali, sia per quelli destinati all’alimentazione umana e sia per quelli destinati all’alimentazione animale” è quanto rilevano il presidente di Confagricoltura Puglia Luca Lazzàro e il presidente di Confagricoltura Foggia Filippo Schiavone.

La Puglia può dunque dare un contributo rilevante al Paese nell’obiettivo di ridurre la dipendenza dall’estero per ciò che concerne le materie prime agricole alimentari. È una delle regioni italiane che possiede il maggior numero di ettari di superficie agricola utilizzata, pari al 65,8% della superficie complessiva regionale e al 10,2% della SAU nazionale. Di questa superficie agricola, il 50% è coltivata ad erbacee, quali cereali, legumi, ortive e foraggere avvicendate, per il 35% ad arboree, vite, olivo e fruttiferi, e per il rimanente 15% interessata dalla presenza di prati e pascoli permanenti. Le colture più diffuse sono quelle che tradizionalmente sono legate al territorio pugliese, prima di tutto i cereali, che coprono il 28% della superficie agricola a livello regionale e, quindi, l’olivo che ne interessa il 27%. Secondo dati elaborati dal Crea, il territorio della Puglia presenta una superficie di 1.954.050 ettari, pari al 6,5% dell’intero territorio nazionale. Tra le province pugliesi, Foggia è la più estesa con circa 700 mila ettari, pari al 36% del totale regionale; segue Bari con circa 386 mila ettari (19%).

“In Puglia il grano duro ha una resa di circa 30 q/ha. In questo momento serve aumentarla con l’uso di semi ibridi, puntare sul miglioramento genetico e sull’agricoltura di precisione”.

Investire nell’innovazione e su un corretto utilizzo e riutilizzo dell’acqua avrà effetti anche sul consumatore finale. “Innovare – dicono – non significa peggiorare il prodotto finale ma fare in modo che la resa aumenti sempre nel rispetto della qualità. Ciò comporta un risparmio finale per tutti, sia per un minor utilizzo dei fitofarmaci e sia per un minor consumo di energia”.

Tags: CDENEWSCerealiConfagricoltura PugliaPuglia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Regione Lazio revoca il patrocinio al Roma Pride 2023
    'Non possiamo sostenere iniziative pro utero in affitto'. Gualtieri: 'Noi ci saremo'
  • Milan: Maldini e Massara verso l'addio al club rossonero
    Manca solo l'ufficialità. Dopo l'incontro in mattinata con Cardinale distanza con i dirigenti
  • Grillo a Roma, vertice sul lavoro con Tridico e Conte
    Il fondatore cita la minimum tax. Faro su manifestazione del 17
  • Calcio: lo spareggio Spezia-Verona si giocherà a Udine
    Attesa l'ufficialità, da definire l'orario del calcio di inizio
  • Meloni: 'Corte dei Conti? Facciamo quello che ha fatto Draghi'
    'Il mio orizzonte è di 5 anni', ha detto la premier nel corso di un'intervista a Quarta Repubblica
  • Fiducia sul decreto Pa, magistrati contabili all'attacco 
    Proteste anche dell'opposizione

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video