Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Peste Suina, Confagricoltura Piacenza: “copiare piano Ceco” Nell’aprile 2019 il paese mitteleuropeo è stato dichiarato libero dalla PSA

di Raffaele Terzoni
24/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Giovanna Parmigiani, allevatrice suinicola e componente di giunta nazionale di Confagricoltura, ha sottolineato che le aziende suinicole sono chiamate a recintare gli allevamenti per innalzare il grado di biosicurezza. La Peste Suina infatti, la nuova epidemia che minaccia gli allevamenti, è più pericolosa che mai. Nei giorni scorsi si è rilevata una difformità nelle prescrizioni disposte dalle aziende sanitarie, a livello delle diverse regioni e persino a livello di province.

“Come Confagricoltura – sottolinea Parmigiani – abbiamo presentato richieste di chiarimento, ma non possiamo ritenere sufficiente la nota del Ministero della salute inviata alla Regione Emilia Romagna in cui si dice che si può evitare di costruire la recinzione lungo i muri se non ci sono aperture, visto che le finestre e le prese di areazione sono necessarie per garantire salubrità e corretta illuminazione dei locali”. Secondo Parmigiani le aziende sono obbligate a intervenire in una situazione non chiara, sostenendo spese enormi, quando per anni non si è proceduto a un efficace piano di depopolamento dei cinghiali.

Confagricoltura Piacenza torna inoltre a ribadire che la Repubblica Ceca è uno dei pochissimi stati europei che è riuscito a eradicare la Psa, coinvolgendo i cacciatori e applicando in tempi brevi delle misure chiare: il 21 giugno 2017 è stata trovata la prima carcassa, cinque giorni dopo è stata definita la zona infetta ed è imposto il divieto di caccia, è stata definita un’area a caccia intensiva, si è proceduto agli abbattimenti e a marzo 2018 sono state recuperate le ultime carcasse nella zona infetta. Nell’aprile 2019 il Paese è stato dichiarato libero dalla PSA.

“In Italia dobbiamo riuscire a fare altrettanto – propongono Parmigiani e Gasparini – e smetterla col dire che la situazione è sotto controllo, o ancor peggio che è risolvibile con prescrizioni in capo alle aziende, mentre gli allevamenti suinicoli sono sotto scacco con una spada di Damocle che è da un lato sanitaria, dall’altra commerciale e gli agricoltori vedono i raccolti devastati perché i cinghiali sono dello stato, ma i danni li pagano le imprese”.

Tags: Confagricoltura PiacenzaEmilia RomagnaGiovanna ParmigianiPeste suina
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Regione Lazio revoca il patrocinio al Roma Pride 2023
    'Non possiamo sostenere iniziative pro utero in affitto'. Gualtieri: 'Noi ci saremo'
  • Milan: Maldini e Massara verso l'addio al club rossonero
    Manca solo l'ufficialità. Dopo l'incontro in mattinata con Cardinale distanza con i dirigenti
  • Grillo a Roma, vertice sul lavoro con Tridico e Conte
    Il fondatore cita la minimum tax. Faro su manifestazione del 17
  • Calcio: lo spareggio Spezia-Verona si giocherà a Udine
    Attesa l'ufficialità, da definire l'orario del calcio di inizio
  • Meloni: 'Corte dei Conti? Facciamo quello che ha fatto Draghi'
    'Il mio orizzonte è di 5 anni', ha detto la premier nel corso di un'intervista a Quarta Repubblica
  • Fiducia sul decreto Pa, magistrati contabili all'attacco 
    Proteste anche dell'opposizione

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video