Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nestlè Baby Leave: il plauso di Fai Cisl Rota: “L'accordo è un esempio da seguire per fondare un nuovo welfare aziendale. Buona contrattazione e buone relazioni sindacali sono motore di progresso”

di Alessandro Pignatelli
23/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Gli interventi sulla genitorialità sono uno degli strumenti migliori che abbiamo per contrastare il divario di genere e valorizzare maternità e paternità. Quanto siglato in Nestlè è un esempio da seguire per fondare un nuovo welfare aziendale: ancora una volta, la buona contrattazione e le buone relazioni sindacali dimostrano di poter essere un motore di progresso sociale ed economico senza eguali”.

Così il segretario generale della Fai-Cisl nazionale Onofrio Rota commenta la sigla dell’accordo che istituisce la “Nestlé Baby Leave”, un congedo retribuito di 3 mesi di cui potrà usufruire il papà lavoratore o il secondo caregiver in occasione della nascita o adozione di un figlio.

“In Italia – commenta il sindacalista – registriamo da anni un preoccupante inverno demografico, ancora più accentuato nel periodo pandemico. Tant’è che nel 2021 l’Istat ha registrato nascite sotto la soglia delle 400mila unità, con una media di 1,24 figli per donna: un dato, non a caso, in controtendenza rispetto all’interno del gruppo Nestlé, che adottando da tempo una contrattazione attenta alla genitorialità e alla parità ha registrato nello stesso anno una media di 1,6 figli per donna. Uno dei motivi principali del calo demografico è una cultura della maternità vissuta più come un peso da attribuire alle donne che non come arricchimento per tutta la società. Invece la condivisione delle responsabilità genitoriali rimane un obiettivo formidabile proprio per favorire una visione di futuro più a misura di famiglia, mettendo al centro la persona, gli affetti, la tutela dell’infanzia, le pari opportunità occupazionali e di crescita professionale. Assicurare a lavoratrici e lavoratori un congedo con tutti gli elementi retributivi è certamente un passo fondamentale verso questa direzione”.

“Ci auguriamo davvero – conclude Rota – che accordi di questo tipo vengano adottati in tante altre realtà dell’industria alimentare e di tutti i comparti connessi. Come Fai-Cisl siamo pronti a fare la nostra parte, guardando alla sfida di ampliare la contrattazione di secondo livello anche in tante piccole e medie imprese, con tutti i risvolti positivi che potremmo avere su produttività, competitività, welfare, diritti”.

Tags: CDENEWSFai CislNestlèNestlè Baby LeaveOnofrio Rota
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Aiuti, 'di padre in figlio la lotta all'Aids senza quartiere'
    La cura inaspettata, con Zaccheddu. I 40 anni di storia dell'Hiv
  • Erdogan: 'Sulla diga serve un'indagine internazionale'
    Zelensky: 'Una enorme chiazza di petrolio verso il Mar Nero'
  • Senago, nella casa di Impagnatiello ordine 'maniacale'
    Scientifica: 'Impagnatiello ha ripulito tutto con grande attenzione. Un mare di sangue nel pianerottolo'
  • Assoluzione a Bibbiano, lo sconcerto da parte delle vittime
    L'avvocato di parte civile: 'Non riescono a capire come sia possibile una simile decisione'
  • Alluvione, Meloni: 'Un tavolo permanente in attesa del commissario'
    Sarà operativo per agire al meglio, coordinato da Musumeci. "Serve ricognizione precisa per indennizzi più alti" ha detto la premier
  • Nyt, 'la diga in Ucraina è esplosa dall'interno'
    Esperti citati dal giornale Usa d'accordo con funzionari ucraini

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video