Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Terra Viva Toscana: Guerrini presidente regionale Forti preoccupazioni sono state espresse per la difficile situazione internazionale, dovuta al rincaro di materie prime, costi energetici e carburante

di Alessandro Pignatelli
18/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è svolto a Grosseto, il primo congresso di Terra Viva Toscana, associazione di secondo livello affiliata alla Fai Cisl, che rappresenta i liberi produttori agricoli. L’assemblea ha eletto Luca Guerrini presidente regionale. Presenti ai lavori congressuali il presidente nazionale di Terra Viva Claudio Risso, il segretario generale della Fai Cisl Toscana Massimiliano Gori e la segretaria generale Fai Grosseto Antonella Biondi, la segretaria generale Cisl Grosseto Katiuscia Biliotti.

Forti preoccupazioni sono state espresse per la difficile situazione internazionale, dovuta al rincaro delle materie prime, dei costi energetici e del carburante. Un +120% sulle bollette energetiche, +170% nel costo dei fertilizzanti, il rincaro di frumento e altri mangimi, stanno pesantemente penalizzando la zootecnia e la filiera lattiero casearia.

“Obiettivo che ci diamo nel rappresentare le aziende agricole associate Terra Viva è la semplificazione burocratica, il supporto nell’impiegare al meglio le risorse che arriveranno dal PNRR e PAC, il sostegno all’imprenditoria giovanile e femminile – spiega il presidente Terra Viva Toscana Luca Guerrini – Importante nei prossimi mesi sarà sedere ai tavoli regionali per portare le istanze e richieste dei produttori agricoli, soprattutto in questa delicata fase che vede il conflitto in Ucraina incidere pesantemente nel settore agricolo del nostro Paese. Basti pensare che il costo del frumento è aumentato dell’81% rispetto a un anno fa, con importanti conseguenze per la zootecnia. Un’altra questione urgente è diminuire il forte squilibrio che esiste nella filiera agroalimentare, cercando di portare la giusta redditività agli agricoltori, spesso penalizzati nel riconoscimento del valore ai prodotti che immettono nel mercato”.

“Terra Viva è una sfida nella quale crediamo molto. Realizzare una filiera etica, garantire il lavoro di qualità, aumentare la sicurezza sui luoghi di lavoro grazie alla formazione permanente, sono le nostre priorità. in questa fase delicata per il nostro Paese, lavoratori e imprenditori agricoli devono avere obiettivi comuni da perseguire” ha dichiarato Massimiliano Gori, segretario generale Fai Cisl Toscana.

“L’agricoltura deve essere sempre più multi disciplinare, da qui la vera sfida della transizione ecologica, con i necessari investimenti sulle energie rinnovabili, una gestione lungimirante dei bacini di raccolta idrica, l’attenzione alla biodiversità – afferma il presidente nazionale Terra Viva Claudio Risso concludendo i lavori congressuali – Ma il nostro è anche un asset strategico per l’economia del Paese. Con 538 miliardi di euro il comparto agroalimentare rappresenta un terzo del nostro Pil nazionale. Seguiamo con attenzione gli sviluppi della drammatica situazione in Ucraina, per comprendere fino in fondo le azioni urgenti da mettere in campo per supportare il nostro settore, in un momento di necessario rilancio”.

Tags: CDENEWSFai CislLuca GuerriniTerra Viva ToscanaToscana
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Guerra in Ucraina: le news in diretta, Zelensky a Draghi, sblocchiamo insieme i porti
    Cnn: 'Biden si prepara a inviare armi più potenti'. Chiesa ortodossa ucraina rompe i legami con Mosca
  • Ucraina: la cronaca, la DIRETTA della giornata
  • Tennis, Parigi: Zverev batte Nakashima e accede agli ottavi
    Il tedesco dovrà vedersela contro lo spagnolo Bernabe Zapata
  • Depp contro Heard: cosa devono dimostrare Johnny e Amber
    Fan in delirio accolgono l'attore all'arrivo in corte
  • Texas, polizia: 'Killer ha sparato almeno 100 colpi'
    Domenica il presidente degli Stati Uniti sarà sul luogo della strage con la first lady. Polemiche per il raduno della NRA, atteso Trump
  • Guerra in Ucraina, viaggio di Salvini a Mosca. Farnesina, non abbiamo comunicazioni
    Il partito, è ancora tutto da definire

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza