Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Blocco trasporti in Sardegna, Copagri chiede provvedimenti Problemi a Olbia. Cirronis: "comparto primario è ostaggio di alcuni"

di Raffaele Terzoni
18/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La situazione dei trasporti in Italia e soprattutto in Sardegna rimane quantomeno precaria. I presidenti Copagri Franco Verrascina e Copagri Sardegna Ignazio Cirronis sono tornati a chiedere l’attenzione delle autorità competenti sulla gravità della situazione. “I positivi contenuti del protocollo d’intesa tra Governo e associazioni di categoria dell’autotrasporto siglato al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, non sbloccano la tensione che sta attanagliando ormai da giorni i principali porti della Sardegna; se il presidio davanti al porto di Porto Torres sembra scioglersi, si registrano ancora forti problemi al porto di Olbia, principale sbocco commerciale isolano”.

I dirigenti Copagri parlano di una vera e propria escalation che si è spinta ben oltre il semplice presidio annunciato e autorizzato delle autorità, sfociando in insulti, minacce e veri e propri atti intimidatori ingiustificabili, che hanno richiesto l’intervento delle forze dell’ordine. Secondo Cirronis “l’agricoltura isolana è ostaggio di alcuni che non accettano le idee della maggioranza dei trasportatori”. I presidenti tornano a chiedere un intervento del Viminale per salvare l’ordine pubblico e la salute dei cittadini, fare pressione sulle prefetture locali affinché si adoperino per garantire lo sblocco dei presidi e garantire il regolare flusso delle merci.

“Il problema ovviamente non riguarda solo l’agricoltura, anche se il primario è il comparto maggiormente esposto in ragione della deperibilità delle sue produzioni; nelle centinaia di tir bloccati in coda sono stipate tonnellate e tonnellate di prodotti agroalimentari freschi, in particolare ortofrutticoli, destinati alle principali catene commerciali della Penisola. Il rischio sempre più concreto è di vedere andare in fumo milioni di Euro, aggravando la già complessa situazione del comparto primario isolano, alle prese con rincari senza precedenti che stanno erodendo la marginalità dei produttori agricoli”, conclude il presidente della Copagri.

Tags: AutotrasportiCopagriFranco VerrascinaSardegna
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Zelensky a sorpresa al Festival di Cannes: 'Serve un nuovo Chaplin'
    Standing ovation per lui che cita Il grande dittatore
  • Battiato, un anno senza la sua libertà di pensiero
    Andare oltre la superficie, la sua eredità artistica ed etica
  • Finlandia e Svezia presentano la domanda di adesione alla Nato. Kiev, ancora molte persone ad Azovstal, negoziati in corso
    Kiev, missili su Dnipro e Odessa
  • Ucraina: la cronaca della giornata in DIRETTA
    Kiev, missili su Dnipro, ferita una donna. Distrutta anche una parte dell'infrastruttura di trasporto
  • Stefania Craxi presidente della Commissione Esteri del Senato
    I voti a suo favore sono stati 12, 9 voti sono andati a Ettore Licheri (M5s) e un astenuto
  • Marin a Roma da Draghi, pranzo con Letta-Conte
    Incontra il premier alle 11.30 - LA DIRETTA

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza