Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Inflazione, Coldiretti Toscana lancia l’allarme Filippi: "ristrutturare debito delle aziende agricole"

di Raffaele Terzoni
16/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Italia versa in una difficile situazione socio-economica, con una lunga crisi seguita da due anni di pandemia e ora il conflitto in Ucraina. Ora ci si mette anche l’inflazione a mettere in difficoltà le famiglie, con i prezzi dei beni alimentari che secondo i dati Istat sono schizzati del 4,6%. Non va meglio per quanto riguarda l’energia, con i costi che sono aumentati in modo sensibile. Questo si ripercuote sui consumatori: secondo Coldiretti Toscana, solo nella regione si contano 121mila persone in povertà assoluta, e la tendenza è in aumento.

“I compensi riconosciuti ad agricoltori e allevatori non coprono nemmeno i costi di produzione, il balzo dei beni energetici si è trasferito a valanga sui bilanci delle imprese agricole costrette a vendere sottocosto anche a causa di pratiche sleali”. Secondo Coldiretti, l’aumento dei costi energetici ha fatto lievitare le bollette dell’agricoltura di almeno 8 miliardi rispetto all’anno precedente, un valore che mette a rischio coltivazioni e allevamenti.

Crescono sia i prezzi dei beni alimentari lavorati (+3,1%) che non lavorati (+6,9%). In testa l’olio di semi con +19%, poi la verdura a +17%, burro (+12%), frutti di mare (+10%), farina (+9%), margarina (+7%), frutta fresca (+7%), pesce fresco (+6%) e carne di pollo (+6%). In Italia l’85% delle merci è arrivata sugli scaffali viaggiando su strada, quindi l’aumento di benzina e gasolio ha avuto un effetto devastante. L’aumento dei costi riguarda l’intera filiera agroalimentare, dai campi all’industria di trasformazione fino alla conservazione e alla distribuzione.

Coldiretti Toscana, per bocca del presidente regionale Fabrizio Filippi, rinnova l’appello ad intervenire per contenere il caro energia e ridurre la dipendenza dall’estero per l’importazione di prodotti alimentari. “Il nostro Paese deve puntare ad aumentare la produzione di cibo recuperando lo spazio fino a oggi occupato dalle importazioni che sono sempre più esposte a tensioni internazionali e di mercato, lavorando per accordi di filiera tra imprese agricole ed industriali con precisi obiettivi qualitativi e quantitativi e prezzi equi che non scendano mai sotto i costi di produzione come prevede la nuova legge di contrasto alle pratiche sleali”.

La ricetta di Coldiretti per non far chiudere stalle e aziende? Incentivare operazioni di ristrutturazione del debito delle imprese agricole a 25 anni attraverso l’Ismea, dare sostegni per le filiere più in crisi a causa del conflitto e del caro energia, fermare le speculazioni sui prezzi pagati degli agricoltori applicando il decreto sulle pratiche sleali. E poi investire per aumentare produzione e le rese dei terreni con bacini di accumulo delle acque piovane per combattere la siccità, contrastare seriamente l’invasione della fauna selvatica che sta costringendo in molte zone interne all’abbandono nei terreni e sostenere la ricerca pubblica con l’innovazione tecnologica.

Tags: AgricolturaAllevamentiColdiretti ToscanaFabrizio FilippirincariToscana
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Zelensky a sorpresa al Festival di Cannes: 'Serve un nuovo Chaplin'
    Standing ovation per lui che cita Il grande dittatore
  • Battiato, un anno senza la sua libertà di pensiero
    Andare oltre la superficie, la sua eredità artistica ed etica
  • Finlandia e Svezia presentano la domanda di adesione alla Nato. Kiev, ancora molte persone ad Azovstal, negoziati in corso
    Kiev, missili su Dnipro e Odessa
  • Ucraina: la cronaca della giornata in DIRETTA
    Kiev, missili su Dnipro, ferita una donna. Distrutta anche una parte dell'infrastruttura di trasporto
  • Stefania Craxi presidente della Commissione Esteri del Senato
    I voti a suo favore sono stati 12, 9 voti sono andati a Ettore Licheri (M5s) e un astenuto
  • Marin a Roma da Draghi, pranzo con Letta-Conte
    Incontra il premier alle 11.30 - LA DIRETTA

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza