Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Arance rosse di Sicilia: “Riconquistiamo l’Europa” Lo scorso 20 dicembre presidente del Consorzio è diventato Gerardo Diana, che ha un unico obiettivo in mente

di Alessandro Pignatelli
11/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Da quando è stato eletto presidente del Consorzio Arancia Rossa di Sicilia Igp, Gerardo Diana – ex presidente di Confagricoltura Sicilia, ha un unico obiettivo: lavorare con gli agrumicoltori e gli operatori commerciali per andare a caccia di nuovi mercati. Parlando a Italia Fruit News, dice: “Riconquistiamo l’Europa e poi pensiamo ad andare oltre, senza dimenticare che in Italia l’Igp viene riconosciuto come attestato di valore soprattutto da Roma in su, mentre al sud c’è ancora del lavoro da fare, tra cui evitare le vendite sottocosto definendo un costo di produzione dell’Igp”.

Il 2020 è stato l’anno della caccia all’arancia rossa per le sue proprietà salutistiche, c’è stato un ridimensionamento nel 2021, il 2022 non brilla. “Quest’anno – spiega il neopresidente – al momento gli ordini sono buoni e il prodotto regge bene, ma complice un minor quantitativo di prodotto e le incertezze causate dalla guerra in Ucraina unite a quelle del Covid, è tutto da rivalutare. Ad esempio, il Sudafrica inviava la propria produzione in Russia, ora bisogna vedere se proseguirà sulla stessa rotta o se verranno dirottati in Europa. È chiaro, comunque, che questo clima di rincari dei carburanti e dell’energia elettrica ricadrà sulla spesa delle famiglie. Dove prima si compravano due kg ora si comprerà un chilo”.

Anche il clima ha causato danni alla produzione quest’anno: “Le gelate primaverili, la siccità estiva e le alluvioni a novembre – prosegue Diana – hanno influito sui volumi finali, causando un 20% di quantitativo in meno, per questo non rimangono molte altre Moro, Tarocco e Sanguinello da raccogliere. Si cerca di arrivare a Pasqua, dopodiché quando prendono piede altri frutti come la fragola, inizierà per l’arancia rossa un mercato di nicchia, ma l’aspetto positivo è che con le nuove varietà si potrà proseguire fino a giugno”. Negli ultimi anni si è dovuto combattere il virus Tristeza e c’è stata dunque una riconversione per piantare agrumi più resistenti: “Su questo tema siamo riusciti a fare fronte comune tra agrumicoltori, il Crea e gli operatori commerciali riuscendo a portare a termine una riconversione ragionata ridiscutendo di zone vocate per innestare varietà tardive e precoci nei loro areali tipici”.

Diana chiede un catasto agrumicolo per contare i volumi totali di produzione: “Per aiutare noi agricoltori e gli operatori commerciali a programmare il futuro e le piantumazioni di ciò che manca sul mercato e per contrastare possibili truffe, ovvero che venga spacciato per Igp merce che non lo è”.

“Per allargare la nostra platea – continua il presidente – il Consorzio di tutela e valorizzazione dell’arancia rossa di Sicilia Igp punta sempre di più sulla promozione attraverso radio, televisione, giornali, social media, senza dimenticare di stringere buoni rapporti con la Gdo per svolgere attività promozionali nei punti vendita”.

Tags: CDELOCALConsorzio Arancia Rossa di Sicilia IgpSicilia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Guerra in Ucraina: le news in diretta, Zelensky a Draghi, sblocchiamo insieme i porti
    Cnn: 'Biden si prepara a inviare armi più potenti'. Chiesa ortodossa ucraina rompe i legami con Mosca
  • Ucraina: la cronaca, la DIRETTA della giornata
  • Tennis, Parigi: Zverev batte Nakashima e accede agli ottavi
    Il tedesco dovrà vedersela contro lo spagnolo Bernabe Zapata
  • Depp contro Heard: cosa devono dimostrare Johnny e Amber
    Fan in delirio accolgono l'attore all'arrivo in corte
  • Texas, polizia: 'Killer ha sparato almeno 100 colpi'
    Domenica il presidente degli Stati Uniti sarà sul luogo della strage con la first lady. Polemiche per il raduno della NRA, atteso Trump
  • Guerra in Ucraina, viaggio di Salvini a Mosca. Farnesina, non abbiamo comunicazioni
    Il partito, è ancora tutto da definire

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza