Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cna Ancona e Pesaro/Urbino: caro energia, ridurre gli oneri “L’incontro è servito alla categoria a comprendere che cosa sta succedendo sul fronte dei prezzi”

di Alessandro Pignatelli
26/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Giovedì sera si è svolta l’assemblea agroalimentare 2022 della Cna di Ancona e di Pesaro/Urbino. L’incontro è stato dedicato alla principale problematica del settore in questa fase congiunturale: l’aumento dell’energia e delle materie prime.

Gabriele Rotini e Barbara Gatto, rispettivamente segretario nazionale Cna e responsabile dipartimento ambiente Cna, hanno delineato il quadro in cui si sono sviluppati questi rincari ed infine si sono concentrati sulle proposte dell’associazione su fronte del “caro energia”. Tra le principali proposte è emersa la necessità di rivedere gli oneri di sistema: i costi fissi infatti incidono nelle micro imprese 4 volte di più che sulle medie e grandi imprese.

Nella seconda parte della serata sono intervenuti Andrea Antonini, presidente della Commissione Energia della Regione Marche, e le deputate Alessia Morani e Patrizia Terzoni. Gli esponenti politici hanno concordato che purtroppo la situazione attuale non potrà essere risolta nel breve periodo. Inoltre la portata della crisi energetica comporta risorse che in questo momento il paese non può mettere in campo. Per tale ragione occorre valutare la portata delle risorse necessarie per un eventuale intervento sugli oneri di sistema.

“L’incontro è servito alla categoria a comprendere che cosa sta succedendo sul fronte dei prezzi: un aumento dei costi evidente in questi ultimi mesi che sta incidendo pesantemente sui bilanci delle nostre micro e piccole imprese – hanno commentato Andrea Cantori e Claudio Salvi, segretari della Cna Agroalimentare territoriale di Ancona e Pesaro e Urbino – La Cna ha lanciato proposte che abbiamo illustrato agli esponenti politici per spingere ad interventi strutturali. In particolare riteniamo doveroso una riforma strutturale della bolletta, estendere anche alle Pmi le agevolazioni riservate ai clienti energivori/gasivori e industriali, sostenere l’autoproduzione e l’efficientamento energetico dedicati alle Pmi ed infine sostenere con maggiore forza il sistema energetico nazionale”.

Tags: CDENEWSCna AnconaCna Pesaro-UrbinoMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Uccide la compagna ne veglia il cadavere e poi tenta il suicidio nell'Astigiano, arrestato
    Dopo il femminicidio l'uomo ha tentato il suicidio
  • Crosetto, forze speciali italiane liberano nave turca sequestrata
    Imbarcazione turca al largo di Napoli, in mano a migranti
  • Roland Garros: Iga Swiatek in finale contro Muchova
    La polacca n.1 batte in due set la brasiliana Haddad Maia
  • Colpo del Werder Brema, preso Keita del Liverpool
    Il 28enne centrocampista guineano arriva a parametro zero
  • Elkann 'orgogliosi della Ferrari in pole alla 24 Ore di Le Mans'
    Il presidente: 'Torniamo con la 499P che riprende la tradizione'
  • Migranti: Orban contro l'accordo, Ue abusa del suo potere
    'Vogliono ricollocare i migranti in Ungheria con la forza'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video