Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confagricoltura Puglia e Anga: investire su giovani innovativi Lazzàro: “Il fondo dovrebbe sostenere chi decide di rimanere nel settore e non chi considera l'agricoltura una parentesi della propria vita”

di Alessandro Pignatelli
22/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Erogare sostegni alle aziende agricole gestite da giovani senza un progetto innovativo e sostenibile non è utile a nessuno, né alla Puglia né ai giovani stessi”: i temi dell’imprenditoria giovanile e, nello specifico, la Sottomisura 6.1 del Psr Puglia, sono stati al centro di un incontro tra il presidente di Confagricoltura Puglia Luca Lazzàro e il presidente dell’Anga, l’associazione che raccoglie giovani imprenditori, Donato Dell’Aquila.

La Sottomisura 6.1 in Puglia prevede un aiuto all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori con un investimento complessivo di oltre 78 milioni di euro, dei quali più di 55 milioni di finanziamento pubblico.

“Quello che auspichiamo fortemente – ha detto Lazzàro al termine dell’incontro – è l’introduzione di leve per sostenere giovani agricoltori e valorizzare la propria impresa o a rilanciare imprese di famiglia. Ecco perché andrebbero sostenute le aziende che sono sul mercato. Il fondo dovrebbe aiutare chi decide di rimanere nel settore e non chi considera l’agricoltura solo una parentesi della propria vita prima di tornare a fare altro”. “Chi viene sostenuto con soldi pubblici – ha detto quindi Lazzàro dopo l’incontro con Dell’Aquila, il quale ha rappresentato le istanze dei propri associati – deve restituire all’agricoltura quello che ha ricevuto sotto forma di aiuto. E, questo, può avvenire con nuove idee tecnologiche e con la scoperta di nuovi mercati. I giovani imprenditori devono avere una visione nuova del futuro e non solo perpetrare vecchi modelli. Per fare questo devono restare abbastanza tempo nel nostro settore per mettere a frutto le loro visioni, dunque ben vengano tutte le misure che premiano chi ha un progetto di vita legato alla nostra terra”.

La necessità di formare giovani imprenditori del futuro è stata recepita anche dal mondo universitario. In Italia sono oltre 50 i nuovi percorsi attivati nei diversi ambiti disciplinari nelle varie facoltà. Tra questi Biotecnologie per la Gestione Ambientale all’Agricoltura Sostenibile e l’Enogastronomia d’Impresa.

Tags: ANGACDENEWSConfagricoltura PugliaPsr PugliaPuglia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Aiuti, 'di padre in figlio la lotta all'Aids senza quartiere'
    La cura inaspettata, con Zaccheddu. I 40 anni di storia dell'Hiv
  • Erdogan: 'Sulla diga serve un'indagine internazionale'
    Zelensky: 'Una enorme chiazza di petrolio verso il Mar Nero'
  • Senago, nella casa di Impagnatiello ordine 'maniacale'
    Scientifica: 'Impagnatiello ha ripulito tutto con grande attenzione. Un mare di sangue nel pianerottolo'
  • Assoluzione a Bibbiano, lo sconcerto da parte delle vittime
    L'avvocato di parte civile: 'Non riescono a capire come sia possibile una simile decisione'
  • Alluvione, Meloni: 'Un tavolo permanente in attesa del commissario'
    Sarà operativo per agire al meglio, coordinato da Musumeci. "Serve ricognizione precisa per indennizzi più alti" ha detto la premier
  • Nyt, 'la diga in Ucraina è esplosa dall'interno'
    Esperti citati dal giornale Usa d'accordo con funzionari ucraini

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video