Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

A febbraio è il momento della polenta di Arcevia Dal 20 febbraio nei ristoranti menù fissi con prodotti a base di mays ottofile

di Raffaele Terzoni
18/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le Marche hanno un’importante tradizione enogastronomica e non perdono occasione per promuovere le proprie eccellenze. Tra queste un posto di primo piano è occupato dal mays ottofile di Roccacontrada, una varietà autoctona di granturco dal quale, tramite macinatura a pietra, si ottiene una farina pregiata, ingrediente per la preparazione di una polenta squisita. A breve una manifestazione celebrerà questo prodotto eccellente.

Si tratta dell’iniziativa “Una domenica andando a Polenta” in programma ad Arcevia a partire dal 20 febbraio e per sei domeniche consecutive. Arcevia è infatti il nome con cui oggi è conosciuta l’antica Roccacontrada, cittadina immersa nella storia: basti dire che nel territorio comunale si trovano ben nove borghi medievali fortificati, Avacelli, Castiglioni, Caudino, Loretello, Montale, Nidastore, Palazzo, Piticchio e San Pietro in Musio. Il paese è adagiato su una collina da cui si gode un panorama su tutta la Valle del Misa fino alla costa dell’Adriatico.

La manifestazione si svolgerà in undici ristoranti sparsi sul territorio comunale: qui verranno proposti menù a prezzo fisso con piatti realizzati con il mays ottofile, arricchiti da altri prodotti tipici della gastronomia locale come il Verdicchio dei Castelli di Jesi, vino bianco celebrato dalle guide italiane. Del resto la zona marchigiana ha numerosi prodotti Dop come la Casciotta di Urbino, il Formaggio di Fossa di Sogliano, il Prosciutto di Carpegna e i Salamini italiani alla cacciatora. Non rimane che sedersi in tavola e gustare le prelibatezze locali.

L’iniziativa, promossa dal Comune di Arcevia nel rispetto delle normative di sicurezza vigenti, è una tappa del circuito del Grand Tour delle Marche realizzato da Tipicità e ANCI Marche in collaborazione con l’amministrazione regionale e con la partnership progettuale di Banca Mediolanum e Mediolanum Private Banking. Il programma e informazioni approfondite sono disponibili sul sito www.tipicitaexperience.it.

Tags: EnogastronomiaGrand Tour delle MarcheMarchepolentaRegione Marche
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Guerra in Ucraina: le news in diretta, Zelensky a Draghi, sblocchiamo insieme i porti
    Cnn: 'Biden si prepara a inviare armi più potenti'. Chiesa ortodossa ucraina rompe i legami con Mosca
  • Ucraina: la cronaca, la DIRETTA della giornata
  • Tennis, Parigi: Zverev batte Nakashima e accede agli ottavi
    Il tedesco dovrà vedersela contro lo spagnolo Bernabe Zapata
  • Depp contro Heard: cosa devono dimostrare Johnny e Amber
    Fan in delirio accolgono l'attore all'arrivo in corte
  • Texas, polizia: 'Killer ha sparato almeno 100 colpi'
    Domenica il presidente degli Stati Uniti sarà sul luogo della strage con la first lady. Polemiche per il raduno della NRA, atteso Trump
  • Guerra in Ucraina, viaggio di Salvini a Mosca. Farnesina, non abbiamo comunicazioni
    Il partito, è ancora tutto da definire

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza