Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Superbonus e concessioni balneari: test per la maggioranza in Consiglio dei Ministri Ci sono divisioni persino all'interno degli stessi partiti, spaccature che potrebbero portare a clamorose decisioni

di Alessandro Pignatelli
15/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sul Superbonus 110 per cento si cambia nuovamente dopo la stretta anti-frode del Governo. Ma oggi al Consiglio dei ministri l’argomento del giorno era anche quello delle concessioni balneari. E ci sono divisioni all’interno della maggioranza.

I tecnici dell’Economia stanno già studiando una serie di ipotesi in grado di salvaguardare il meccanismo della cessione dei crediti, considerato fondamentale per evitare il lockdown del settore e, nello stesso tempo, introdurre nuovi strumenti per il controllo e il monitoraggio delle operazioni finanziarie. In particolare sarebbero tre i cambiamenti in arrivo. Primo: ci sarà un limite alle operazioni di cessione del credito, con una soglia massima di 2 o 3 operazioni. Secondo: potrebbero essere introdotti codici identificativi per la cessione del credito, una sorta di “bollino di sicurezza” che dovrebbe scoraggiare i furbetti dell’incentivo. Così l’Agenzia delle Entrate dovrebbe riuscire, nel caso in cui si configuri un’operazione sospetta, a individuare il primo titolare del credito. In caso di frodi, ha precisato ieri il direttore generale dell’Abi, Giovanni Sabatini, “dovrà rispondere esclusivamente il cedente originario, beneficiario della detrazioni o l’impresa che ha effettuato lo scontro in fattura, assieme agli eventuali soggetti che abbiano concorso all’operazione dell’attività fraudolenta”. Terzo: la cessione del credito potrebbe essere affidata solo a banche o ad altri intermediari creditizi vigilati dalla Banca d’Italia.

Non basta. Il ministro Roberto Cingolani ha firmato un decreto che limita l’aumento del prezzo dei massimali al 20% in più rispetto al passato.

Le novità hanno acceso lo scontro all’interno della Lega, fra l’anima “di governo” che fa capo al ministro Giancarlo Giorgetti e quella “di lotta” del leader Matteo Salvini. Il primo molto scettico sull’attuale sistema del Superbonus che, oltre ad alimentare le truffe, rischia di “drogare il mercato”. Il secondo, invece, decisamente a favore del maxi-incentivo, “assolutamente efficace” anche se non è l’unico strumento a disposizione: “Bloccarlo significa bloccare l’edilizia, l’unico settore che in questo momento sta correndo”, ha aggiunto Salvini. Il tiro al bersaglio sui bonus edilizi ha fatto reagire anche i Cinquestelle, per i quali il Superbonus è un cavallo di battaglia ineludibile.

Alta tensione anche sul rinnovo delle concessioni balneari. Il governo vuole andare avanti sulla strada delle gare, per evitare una maxi-sanzione da parte della Commissione Europea. Si interverrà con un emendamento al ddl concorrenza. Le attuali concessioni scadranno entro la fine dell’anno prossimo e subito dopo saranno bandite le gare. Ma per tutelare gli interessi degli attuali concessionari potrebbero essere introdotti meccanismi di “premialità” che riconoscano, nel prezzo di aggiudicazione, anche il valore degli investimenti effettuati. Allo studio anche norme ad hoc per venire incontro agli alberghi costruiti vicino a lidi in concessione o per sostenere le famiglie che vivono solo delle attività di uno stabilimento. Ieri, alla Camera, si sono accesi i riflettori sulla mozione dei Fratelli d’Italia che chiede la proroga delle licenze per 99 anni. Il voto però è slittato alla prossima settimana. Sarà l’ennesimo test per la tenuta della maggioranza.

Tags: CDENEWSConcessioni balneariSuperbonus
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Un topo paralizzato torna a camminare dopo una lesione spinale VIDEO
    Grazie a nervi rigenerati e ricongiunti con i loro obiettivi naturali
  • Addio a Napolitano, martedì i funerali di stato. Le condoglianze di Putin
    'Re Giorgio' segnò la storia politica della Repubblica. La camera ardente allestita al Senato da domenica, la cerimonia funebre sul sagrato davanti a Montecitorio
  • Il Papa: 'Nessuna invasione di migranti'. Borrell: 'L'Europa sia solidale con Lampedusa'.'
    'Sono propagande allarmiste' dice il pontefice da Marsiglia dove ha celebrato la messa davanti a 50mila persone. Incontro con il presidente Macron: 'Questione migranti al centro del colloquio'
  • Addio a Napolitano, l’uomo dei primati (di Anna Laura Bussa)
  • Non accetta la fine della relazione, violenta la fidanzatina
    Diciassettenne in manette, l'aveva anche minacciata di morte
  • Serie A, in campo Sassuolo-Juventus DIRETTA
    I bianconeri recuperano Vlahovic e Chiesa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video