Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confesercenti: sui nuovi ammortizzatori sociali serve chiarezza Chiesto all'Inps di delucidare in particolare sull'anticipazione del trattamento e sulla corretta causale da inserire

di Alessandro Pignatelli
09/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il rischio concreto e immediato è un forte rallentamento delle procedure e un conseguente grave ritardo nell’erogazione degli ammortizzatori sociali ai lavoratori. Con chiare ripercussioni sulle imprese di un settore già in profonda crisi come il turismo e sull’economia dell’intero Paese.

A lanciare l’allarme è Confesercenti, alla luce delle prime indicazioni diramate dall’Inps con la circolare 18 in relazione ai nuovi ammortizzatori sociali.

L’estensione del regime ordinario previsto per la CIGO al FIS, e quindi ad una immensa platea di piccole e piccolissime imprese, rischia di causare difficoltà enormi. In primo luogo all’Inps, che sarà chiamato a processare una imponente mole di dati con conseguenze sui tempi di erogazione.

Le principali preoccupazioni riguardano l’anticipazione del trattamento da parte dell’Imps, che con la causale Covid era pressoché automatica e adesso dovrebbe essere valutata alla luce della situazione finanziaria dell’azienda. Ulteriori problemi sorgono poi sia nell’individuazione della corretta causale da inserire per la richiesta di integrazione salariale che nella produzione della documentazione richiesta.

Chiediamo al ministero del Lavoro e alla stessa Inps di chiarire con urgenza questi due aspetti per evitare che la burocrazia vada a pesare ancora una volta sulle spalle di imprese e lavoratori. Nel dettaglio Confesercenti chiede di confermare esplicitamente che la procedura di informazione delle Organizzazioni sindacali può avere inizio in data successiva al 1° febbraio 2022, anche in relazione a trattamenti che abbiano decorrenza dal 1° gennaio 2022. E inoltre di chiarire che la relazione tecnica da produrre ai fini dell’accesso ai trattamenti e la documentazione delle difficoltà finanziarie da produrre ai fini della richiesta di pagamento diretto a carico dell’INPS possano consistere in un documento che attesti la crisi di mercato in atto nei settori individuati dall’allegato I al decreto Sostegni Ter, senza la necessità di produrre la documentazione prevista dalla procedura ordinaria.

Tags: Ammortizzatori socialiCDENEWSConfesercentiInps
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Champions: Liverpool-Real 0-1- LIVE e FOTO
    La finale stellare a Parigi è iniziata con oltre mezz'ora di ritardo per tafferugli tra tifosi e polizia
  • Ucraina: Putin a Macron e Scholz, pronti a ripresa dialogo con Kiev. Mosca: "Nuovo test sul missile ipersonico"
    Kiev: 30mila soldati russi uccisi dall'inizio del conflitto. Mosca: "Senza fondamenta accuse blocco porti ucraini"
  • Cannes 2022: il premio della giuria ex aequo a Le otto montagne e Eo.
    Palma d'oro a Triangle of sadness di Ruben Ostlund. Il premio per la migliore interpretazione femminile è stato vinto da Zar Amir Ebrahimi. Per il migliore attore da Song Kang-Ho
  • Ucraina: la cronaca della giornata in diretta
    Kiev, 30.000 soldati russi uccisi dall'inizio della guerra
  • Trinca, cuore e rispetto per ogni film
    Verdetti a maggioranza. Giuria 'democratica' premia 10 titoli
  • A Roma un murale ricorda Alfredino Rampi
    Inaugurato alla Garbatella. "Una storia impressa nella collettività"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza