Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

MUSA, continuano le visite alla mostra “Cervia Ritrovata” Il 29 gennaio ci sarà un'altra visita alla zona archeologica di Cervia Vecchia, nucleo antico della città

di Raffaele Terzoni
27/01/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sabato 29 gennaio si terrà la terza visita guidata alla mostra “Cervia Ritrovata: La scoperta della città antica e del suo territorio”, naturalmente nella cittadina romagnola. Si tratta di un percorso dedicato alle indagini archeologiche sul territorio comunale, in particolare nella zona di Cervia Vecchia fatta erigere da Federico Barbarossa per difendere la città. Al centro della visita ci sono le scoperte archeologiche dei mesi di agosto, settembre e ottobre 2021. I pannelli narrano le attività che si svolgevano nell’antica città del sale prima del trasferimento nel 1697.

Le immagini, scatti del Gruppo Fotografico MUSA nato all’interno del museo, guidano il visitatore alla scoperta dell’attento lavoro di scavi e pulitura dell’area dove sorgeva l’antica città, mentre il racconto degli archeologi offre una panoramica sulle attività svolte portandole a conoscenza del pubblico. L’indagine archeologica è iniziata nel 2019 grazie alla collaborazione tra Università di Bologna-Dipartimento Storia, Culture e Civiltà, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Ravenna, Forli-Cesena e Rimini, Comune di Cervia e Gruppo Culturale Civiltà Salinara.

La visita del 29 gennaio si svolgerà in due turni, uno alle 15 e uno alle 17, e i visitatori potranno ammirare uno dei luoghi più suggestivi della città che per secoli fu motore dell’economia locale. Gli esperti illustreranno le tecniche impiegate in un “viaggio alla scoperta dei resti dell’antica città”. Le prossime visite saranno effettuate il 12 e 26 febbraio e il 12 e 26 marzo.

Cervia Vecchia è attestata nei documenti a partire dal X secolo e il suo monumento più noto è senza dubbio la rocca, fatta costruire con ogni probabilità dall’Imperatore Federico Barbarossa con funzione difensiva e contemporaneamente di prigione, dove vennero detenuti anche Maddalena da Polenta e il figlio Ostasio da Polenta. Alla fine del Seicento si decise di trasferire l’abitato in una zona più salubre vicino al mare, pochi anni dopo il forte venne demolito e le sue macerie usate per erigere il nuovo Magazzino del Sale, ultimato nel 1712.

Tags: archeologiaEmilia RomagnaSaline di CerviaTURISMO
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Morto Niccolò Ghedini, storico legale di Silvio Berlusconi
    E' deceduto all'ospedale San Raffaele di Milano
  • Giallo, rosso e blu, nel tempio di Cupra colori come a Pompei
    Scoperta negli scavi "Pochissimi i precedenti conosciuti"
  • Elezioni, scontro Crisanti-Salvini. Berlusconi: 'Le sentenze di assoluzione non saranno appellabili'. Alt dell'Anm
    Meloni: 'Il reddito di cittadinanza un fallimento totale'. Concluse le parlamentarie, via libera degli iscritti al cosiddetto "listino Conte"
  • Europei di Monaco: Andrea Dallavalle è argento nel salto triplo
    Davanti all'azzurro solo il portoghese Pichardo. Bocchi è quarto
  • Esplosione in una moschea a Kabul, decine di vittime
    Anche l'imam della moschea tra i morti
  • Silvio Berlusconi: "Le sentenze di assoluzione non saranno appellabili"
    L'Anm: "La Corte costituzionale l'ha dichiarata illegittima". Lega e FdI appoggiano proposta

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza