Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Trattori: record di vendite nel 2021 FederUnacoma: "Spinta agli investimenti dagli incentivi fiscali per il 4.0, il rinnovo del parco macchine è fondamentale"

di Alessandro Pignatelli
20/01/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Vendite in crescita a due cifre per le macchine agricole nel 2021. Si tratta di un’annata che segna una forte ripresa, con i trattori che giocano la parte del leone. Secondo i dati dell’Ufficio studi di FederUnacoma, sulla base delle immatricolazioni del ministero del Trasporto, c’è un incremento del 36 per cento rispetto al 2020, con quasi 24.400 unità vendute, con il mercato che torna su elevati livelli rispetto all’ultima media che si fermava sotto le 19 mila unità.

Si tratta di una crescita record, che va a migliorare la performance del settore rispetto alle ultime stagioni, grazie in particolare ai macchinari agricoli di ultima generazione.

“Una spinta agli investimenti è venuta dagli incentivi fiscali per il 4.0 – spiega il presidente di FederUnacoma, Alessandro Malavolti – vale a dire per quelle tecnologie elettroniche avanzate che nella meccanica agricola trovano applicazioni sempre più ampie, dai sistemi satellitari ai protocolli Isobus fino alla sensoristica e ai sistemi di rete; ed è positivo che il Governo abbia mantenuto questi incentivi anche per l’anno 2022”.

“Il rinnovo del parco macchine è una priorità per il nostro Paese – sostiene Malavolti – e necessita di sostegni molto consistenti: oltre a quelli per il 4.0, servono anche i contributi che possono venire dai Piani di Sviluppo Rurale cofinanziati dall’Unione Europea e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che gestisce i fondi comunitari del Next Generation e che dovrebbe presto entrare nella sua fase operativa, tutti strumenti che favoriscono l’introduzione di innovazioni tecnologiche, migliorando la funzionalità, la compatibilità ambientale e la sicurezza dei mezzi meccanici”.

Tags: CDELOCALFederUnacomatrattori
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Morto lo chansonnier Guido Lembo, fondatore di Anema e Core
    La storica taverna caprese. Ha fatto ballare jet set sui tavoli
  • Ucraina, Palamar: 'Sono dentro Azovstal con il mio comando'. Chiesto l'ergastolo per soldato russo nel processo a Kiev
    Colloquio tra i capi degli eserciti di Usa e Russia. Biden: 'Sostegno Usa all'adesione di Svezia e Finlandia nella Nato'
  • Cannes: Serebrennikov e la Russia suicida, la guerra è tema
    Julia Roberts sul tappeto rosso. E poi Viola Davis e Omar Sy
  • Morto Vangelis, firmò le musiche di Blade Runner e Momenti di gloria
    Il compositore greco aveva 79 anni. . Ad annunciarlo il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis
  • Beffa per Putin, 'la figlia ama uno Zelensky'
    Ma l'ex ballerino Igor non c'entra nulla con il leader di Kiev
  • Serebrennikov, la guerra è un suicidio della Russia
    Il regista a Cannes, che c'entra nostra cultura con conflitto?

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza