Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La colazione degli italiani: durante la settimana in piedi e velocemente Indagine Everli: 5 minuti al massimo per il primo pasto, la situazione migliora un po' solo nel week end

di Alessandro Pignatelli
14/01/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quasi un italiano su cinque (18%) consuma abitualmente in piedi per casa la colazione e il 14% dedica al primo pasto della giornata tempi da cronometro (meno di 5 minuti) accreditandosi come un “campione di velocità”.

E’ quanto emerge da un’indagine Everli (marketplace della spesa online) condotta tra i propri utenti per svelare le abitudini degli italiani in tema di colazione casalinga. Il motivo del poco tempo dedicato alla prima colazione è addebitato dagli analisti al fatto che la settimana “può essere caotica per il serrato susseguirsi di impegni lavorativi e familiari”.

Nel weekend – secondo i risultati dell’indagine, il tempo per la colazione sembra invece migliorare: sabato e domenica oltre la metà degli italiani (52%) dedica più tempo al consumo del primo piatto della giornata, consumandolo da seduto (19%) e preparandolo in maniera più curata (12%). I dati dello studio di mercato registrano inoltre che 9 italiani su 10 fanno abitualmente colazione e, al mattino, nonostante la fretta, non rinunciano a bere qualcosa: vince il caffè (52%), anche se nella loro routine non mancano tè (35%), latte (19%), succo di frutta (17%) e spremute (8%).

Per quanto riguarda la scelta del cibo la colazione dolce vince su quella salata: sono infatti davvero pochi i sostenitori di affettati (2%) e formaggi (1%) contro una maggioranza che opta per i tradizionali biscotti (55%), fette biscottate (15%) e brioches (13%). Per oltre 3 italiani su 4 (76%) migliorare la colazione rientra tra i buoni propositi del 2022. In particolare la maggior parte dichiara di voler mangiare con più calma (42%), seguono il desiderio di assemblare in modo più healthy cibi e bevande (15%), introdurre nuovi prodotti più salutari (12%) e dedicare più tempo alla preparazione del cibo (10%).

Tags: CDENEWSColazioneEverliItaliani
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Udinese-Verona 1-1, in gol Lazovic ei Samardzic
    Il match ha chiuso la 20esima giornata di campionato
  • Ucraina, Biden: 'Non invieremo i caccia F16'. La Cina: 'Basta armi'
    Il Cremlino condanna i raid in Iran: 'Conseguenze imprevedibili'
  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Mediaset: Cda approva fusione delle attività spagnole
    Pier Silvio Berlusconi, verso gruppo mediatico paneuropeo
  • Artisti in campo per Cospito, appello a Nordio "intervenga"
    "Prima che sia troppo tardi". Sabato corteo attivisti a Roma
  • Johnson: 'Putin minacciò di bombardare il Regno Unito'
    Ex premier alla Bbc: 'Mi disse che 'sarebbe bastato un minuto'"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video