Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Zootecnia: le 10 aziende più grandi sono di Cina e Australia Al Paese asiatico i primi due posti in classifica, a seguire ben otto imprese australiane

di Alessandro Pignatelli
09/01/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Cina e Australia si fronteggiano a viso aperto sul fronte della zootecnia: i primi per gli allevamenti del latte, i secondi per quelli di carne. Le dieci con gli allevamenti più grandi al mondo e con il maggior numero di capi hanno in totale 26,15 milioni di ettari, oltre il doppio della Sau italiana, per un numero di capi pari a 337.500.

La Cina si prende le prime due posizioni in classifica, con il 51,8 per cento della superficie complessiva delle dieci aziende considerate, e il 41,5 per cento dei capi allevati. La parte restante va alle otto aziende australiane.

Al decimo posto c’è l’azienda Marion Downs, Queensland, con 1.242.000 ettari per 15 mila capi allevati all’anno. Ha appena 15 dipendenti. Nona Wave Hill, nell’Australia settentrionale, con 1.347.000 mila ettari e 50 mila capi. L’azienda è vocata all’impiego di bestiame per alimentazione umana dal 1883. All’ottavo posto ecco Innamincka, nata nel Sud dell’Australia nel 1872. Conta su 1.350.000 ettari e 13 mila capi.

Settima piazza per Home Valley, ovest dell’Australia, con 1,41 milioni di ettari e 5 mila capi. Qui sono state ambientate alcune scene del film ‘Australia’, con Nicole Kidman. Sesta l’azienda Davenport Downs, Queensland australiano, con 1,5 milioni di ettari e 29 mila capi. Quinta c’è Alexandria, australiana da 1,6 milioni di ettari per 55 mila capi allevati all’anno. Può contare su 50 dipendenti e una produzione annua di 10 mila balle di foraggio.

Al quarto posto trova posto Clifton Hills Farm, australiana, superficie 1,7 milioni di ettari per 14 mila capi allevati. L’azienda è nata con soli mille capi nel 1876. Medaglia di bronzo per l’Australia con Anna Creek Farm, che si trova nel Sud. Ha circa 16.500 bovini della razza Santa Gertrude e 2,45 milioni i ettari. La Cina piazza al secono posto la Modern Dairy, nella provincia di Anhui. Conta su 40 mila vacche da latte e una superficie di 4,45 milioni di ettari. Le punte di produzione sono di 600 tonnellate giornaliere di latte.

Il primo posto è per la Mudanjiang City Mega Farm, cinese, nella provincia di Heilongjiang. Ha ben 9.1 milioni di ettari e 100 mila bovini. La produzione di latte è di 800 milioni di litri. Una produzione di circa 8 mila litri a capo contro la media italiana di 7 mila. L’embargo russo verso i prodotti europei ha facilitato le aziende cinesi.

Tags: australiaCDELOCALcinaZootecnia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video