Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Modfabe: cambiamenti climatici, questionario per gli agricoltori Sono loro quelli più esposti e anche maggiormente in grado a rispondere cosa sta cambiando nel concreto

di Alessandro Pignatelli
09/01/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sebbene il cambiamento climatico possa sembrare una questione astratta, i suoi effetti sono molto concreti e si stanno già evidenziando. Innalzamento delle temperature, periodi prolungati di siccità, cambiamenti nel regime delle precipitazioni ed eventi estremi sono alcune delle principali espressioni causate dai cambiamenti climatici. Questi impatti incidono direttamente sulla produzione agricola, specialmente per le colture a ciclo primaverile-estivo, che rispondono con variazioni della durata della stagione vegetativa o con la comparsa precoce delle varie fasi fenologiche.

Gli agricoltori sono testimoni di questi cambiamenti e per questo sono coloro che meglio possono analizzarne gli impatti e le soluzioni. Il progetto Modfabe, acronimo di Modelling individual farmers behaviours in Coupled Human Natural Systems under changing climate and society, sostenuto dalla Commissione europea, intende appunto delineare i modelli di comportamento individuale degli agricoltori nel contesto dei sistemi umani e naturali sottoposti al cambiamento climatico e sociale.

Come spiega Sandra Ricart, geografa catalana alla guida del progetto sviluppato dall’Environmental Intelligence for Global Change Lab del Politecnico di Milano, “quanti operano in agricoltura possono fornire osservazioni di prima mano sugli impatti dei cambiamenti climatici e sulle azioni che stanno compiendo, ma anche sulle difficoltà che incontrano nel farlo. Il nostro studio vuole dare voce agli agricoltori per conoscere la loro percezione del cambiamento climatico e aiutare a migliorare la capacità di adattamento, con lo scopo di rafforzare le strategie e le azioni di risposta su scala locale e regionale”.

Il progetto combina scienze naturali e sociali, mettendo insieme l’esperienza delle aziende agricole con l’individuazione di quanto già messo in campo per comprendere la capacità di affrontare i cambiamenti climatici e ridurre la vulnerabilità delle imprese. Attraverso metodi quantitativi e qualitativi, insieme ad analisi basate sui rilievi di campo, saranno individuate le caratteristiche socio-demografiche degli imprenditori agricoli, il loro livello di consapevolezza, i principali impatti percepiti, le migliori pratiche di adattamento e le principali barriere all’adattamento.

“Una maggiore conoscenza di come gli operatori percepiscono gli impatti dei cambiamenti climatici e sulla capacità di adattamento – continua la professoressa Ricart – contribuirà anche all’elaborazione di proposte d’intervento basate sulle reali richieste degli agricoltori, con l’obiettivo di diventare più resilienti e sostenibili”. Nell’ambito del progetto Modfabe, che si avvale della direzione di Andrea Castelletti del Politecnico milanese e di Claudio Gandolfi del Dipartimento di Scienze agrarie dell’Università degli studi di Milano, è stato sviluppato un questionario per raccogliere le risposte degli agricoltori. Gli associati sono invitati a partecipare al progetto compilando in questionario al link bit.ly/QuestionarioModfabe.

Tags: AgricoltoriCambiamenti climaticiCDENEWSModfabe
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video