Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Premio nazionale “Ercole Olivario”, a Perugia proclamati i 9 vincitori La cerimonia ha incoronato le migliori aziende produttrici di olive da mensa. Mencaroni: "rappresentano un'interessante nicchia produttiva".

di Raffaele Terzoni
17/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono stati proclamati oggi in Umbria, a Perugia, presso la sede della Camera di Commercio dell’Umbria, i vincitori della prima edizione della sezione Olive da Tavola dell’Ercole Olivario, il concorso nazionale tutto dedicato alle olive da mensa. Nato per sostenere le imprese olivicole che si sono distinte per la qualità del prodotto e la valorizzazione dei territori di origine, è ormai un punto di riferimento per gli operatori del settore e una spinta verso innovazione e sviluppo.

Sono nove i premi assegnati in riferimento a quattro categorie in gara: per la categoria “olive da tavola con denominazione di origine DOP” ha vinto l’azienda La Bella di Cerignola con la varietà di olive “Bella di Cerignola”, per le “olive al naturale” l’azienda Terre Salentine con la “Cellina di Nardò”, per la categoria “olive conciate” l’azienda abruzzese Olivicola Casolana con la sua “Intosso” e per la categoria “olive disidratate” si è portata a casa il premio con la varietà “Nocellara del Belice” l’azienda Terramia. La cerimonia è stata moderata da Federico Sisti, Segretario Generale della Camera di Commercio dell’Umbria.

L’Ing. Giorgio Mencaroni, Presidente della Camera di Commercio dell’Umbria e del Comitato di coordinamento dell’Ercole Olivario ha dichiarato che le olive da mensa rappresentano “una ricca ed interessante nicchia produttiva nella nostra olivicoltura, per questo abbiamo deciso di realizzare un premio dedicato”. Successivamente Barbara Lanza, Capo Panel del Comitato di assaggio per le olive da tavola del Crea di Pescara, ha illustrato le caratteristiche delle olive vincitrici riguardo sentore, aspetto, polpa e gusto. Poi è intervenuto Nicola Di Noia, Direttore Generale UNAPROL – Consorzio Olivicolo Italiano, che ha ribadito come le olive da tavola italiane siano prodotti di pregio, un vero fiore all’occhiello della filiera olivicola nazionale che però sul mercato risultano scarsamente valorizzate e conosciute al contrario dei prodotti importati.

Il Concorso nazionale Ercole Olivario – Sezione Olive da Tavola è organizzato dall’Unione Italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, in collaborazione con la Camera di Commercio dell’Umbria, il sostegno del Ministero per le politiche agricole Alimentari e Forestali, del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA), del Centro di Ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari (IT), di ICE – Agenzia per la Promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, del Ministero dello Sviluppo Economico e delle associazioni dei produttori olivicoli: Unaprol ed Italia Olivicola e delle istituzioni impegnate nella valorizzazione dell’olio di qualità italiano.

Attualmente, le olive italiane sono considerate di ottima qualità ma a causa dell’elevata richiesta non riescono a soddisfare il fabbisogno nazionale. Bisogna così ricorrere a un’elevata importazione mentre, caso paradossale, una parte del prodotto nostrano viene esportato all’estero. L’Italia ha una grande varietà di olive, con numerose cultivar da mensa soprattutto in Sicilia, Puglia, Calabria, Liguria e Lazio. Sono quattro le tipologie certificate come DOP: Nocellara del Belice, La Bella della Daunia, Oliva di Gaeta e Oliva Ascolana del Piceno.

Tags: AgricolturaOlio evoOliveUmbria
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video