Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Andis: ministro Istruzione incontri studenti in agitazione "Le occupazioni bloccano l'attività didattica, le motivazioni dei ragazzi vanno ascoltate"

di Alessandro Pignatelli
07/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“L’Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici esprime viva preoccupazione per il perdurare delle manifestazioni studentesche che, da alcune settimane, bloccano l’attività didattica in molti istituti di istruzione secondaria di secondo grado di diverse città italiane, in particolare di Roma”. Lo afferma in una nota Paolino Marotta, presidente dell’Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici (Andis).

“L’Andis è vicina ai dirigenti scolastici che, con grande senso di responsabilità e di equilibrio, hanno scelto di soprassedere all’intervento delle forze dell’ordine e continuano ad interloquire con gli studenti allo scopo di convincerli a cessare l’occupazione o l’autogestione della scuola. Ma è pur vero che in diversi istituti le iniziative studentesche stanno comportando, oltre all’interruzione delle lezioni, anche intralcio o impedimento alle normali attività amministrative e gestionali. E’ noto che situazioni simili potrebbero comportare agli occupanti conseguenze sul piano penale e civile”.

“L’Andis auspica che il ministro dell’Istruzione decida di ascoltare una rappresentanza degli studenti in agitazione. I temi e le motivazioni con cui da settimane essi portano avanti la protesta sono degni di attenzione: vedersi riconosciuto un ruolo nel dibattito pubblico sul futuro del Paese; rimettere al centro dell’agenda politica l’istruzione pubblica; intervenire sull’edilizia scolastica; dare un futuro ai giovani; non ricorrere più alla Dad”.

“Il Governo e la Politica non possono rimanere indifferenti di fronte a tali questioni. Un tentativo di dialogo e di apertura alle richieste di cittadinanza delle studentesse e degli studenti va esplorato, anche per evitare il perdurare di situazioni che possono divenire rischiose sotto l’aspetto sanitario. Le Istituzioni hanno il dovere di ragionare con le nuove generazioni sui grandi temi della sostenibilità, dell’inclusione, del futuro e del protagonismo dei giovani”.

Tags: AndisCDENEWSMinistro dell'Istruzionestudenti
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video