Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Attivato il bando per la filiera umbra del tartufo. L’assessore Morroni: “il mercato è in espansione, vogliamo ampliare i terreni in coltivazione” Dal PSR in arrivo 4,4 milioni per le imprese agricole e un milione per quelle di trasformazione. In Umbria il giro d'affari è di 180 milioni.

di Raffaele Terzoni
13/11/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Mercoledì 17 novembre sul Bollettino Ufficiale della Regione Umbria verrà pubblicato il bando per la creazione e lo sviluppo della filiera corta nel settore del tartufo, una nuova pagina per tutti gli operatori del settore che in Umbria sono particolarmente numerosi. Il budget a disposizione, proveniente dalle risorse del PSR, è di 4,4 per le imprese agricole e 1 per quelle di trasformazione e commercializzazione.

La misura spingerà le aziende a fare rete e a rafforzarsi sul mercato nazionale e internazionale grazie all’alta qualità del prodotto. Verranno impiantati oltre 400 ettari di tartufaie dove far crescere il “Tuber melanosporum”, popolarmente noto come Tartufo nero, e altre varietà. Grazie a protocolli agronomici applicati alla coltivazione e all’assistenza durante il ciclo biologico, sarà possibile ottenere tartufi pregiati e apprezzati in tutto il mondo.

L’assessore regionale all’Agricoltura, Roberto Morroni, ha ricordato come l’Umbria sia una delle regioni italiane più portate alla coltivazione e produzione del prezioso tubero e ha prospettato opportunità future per il settore. “Il mercato del tartufo fresco e trasformato mostra un trend di crescita costante nei prossimi decenni, sia nelle aree tradizionali come USA ed Europa, sia nei nuovi mercati come l’Estremo Oriente.

Nonostante il tartufo sia un alimento profondamente radicato nella cultura popolare umbra, la tartuficoltura è relativamente poco diffusa nella regione, se si escludono le zone collinari e pedemontane. La sfida è ampliare i terreni di coltura e moltiplicare la produzione, rilanciando l’economia delle aree interne più problematiche e impattando positivamente sugli agriturismi e le altre strutture ricettive.

In Umbria il tartufo ha un giro di affari da 180 milioni di Euro con le quotazioni al chilo che vanno dai 100 ai 300 Euro per il tartufo nero e che possono raggiungere i tremila per il bianco. In Umbria sono censiti circa ottomila cavatori su 70.000 totali in Italia. Le zone principali di estrazione sono sei: Orvietano, Valtopina, medio Tevere, alto Chiascio, Sibillini e Marsciano.

Tags: bando regione SiciliaPsrTartufoUmbria
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video