Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Copagri si oppone alla menzione tradizionale per il vino Prosek da parte della Commissione Europea La federazione esprime totale contrarietà: "se Bruxelles approvasse la protezione per il Protek, ci sarebbe confusione nei consumatori e si indebolirebbe il sistema di protezione delle DOP e IGP".

di Raffaele Terzoni
03/11/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si sta discutendo in sede di Commissione UE se approvare la menzione tradizionale per il vino croato Prosek, una specialità che in passato nel paese dalmata veniva consumata in occasione di matrimoni e altri eventi. L’eventualità è stata accolta con fastidio dai produttori di Prosecco e da Copagri che hanno messo a punto un’opposizione scritta insieme al sottosegretario alle Politiche Agricole Gian Marco Centinaio e al presidente della Regione Veneto Luca Zaia.

Secondo Copagri se l’Unione Europea approvasse la protezione per il Protek si genererebbe confusione nei consumatori, soprattutto in quelli stranieri, e ci sarebbe un indebolimento del sistema di protezione delle DOP e IGP perché verrebbe leso il principio secondo cui il luogo geografico è l’elemento prioritario da tutelare. Si tratta di un precedente molto pericoloso che minerebbe la credibilità delle certificazioni.

Per Copagri le ripercussioni sul Prosecco sarebbero serie e quindi la confederazione ribadisce “la totale contrarietà all’approvazione della domanda di protezione della menzione tradizionale Prosek, presentata dalla Croazia all’inizio di settembre e auspichiamo il suo blocco grazie all’opposizione di Governo e altri soggetti interessati. A breve invieremo alla Commissione Europea un documento dove motiviamo nel dettaglio la nostra posizione”.

A rimetterci sarebbe prima di tutto il Prosecco, una delle punte di diamante del Made in Italy enogastronomico. Il celebre vino frizzante prodotto sulle colline venete viene bevuto in tutto il mondo; le tre DOP “Prosecco”, “Conegliano Valdobbiabene Prosecco” e “Asolo Prosecco” vendono oltre 600 milioni di bottiglie l’anno e sono una locomotiva per l’export agroalimentare italiano. Nel 2019 sono stati raggiunti livelli record di produzione e vendite, in particolare nell’e-commerce che è cresciuto del 325%. I mercati tradizionali hanno tenuto: il Benelux è aumentato del 26%, l’Austria del 34%, la Scandinavia del 54%, il Giappone addirittura del 224%.

Tags: Colline del Prosecco di Conegliano e ValdobbiadeneCommissione europeaProseccoProsekVeneto
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video