Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Maurizio Meletti di Monfalmarmi è il nuovo presidente di CNA Friuli Venezia Giulia Sessantenne di Gorizia, il nuovo presidente è il titolare della Monfalmarmi che fu fondata dal commendatore Remigio Rossi. "La regione torni un laboratorio di idee e sinergie. Dobbiamo aiutare le imprese contro le difficoltà burocratiche e finanziarie”.

di Raffaele Terzoni
31/10/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

CNA Friuli Venezia Giulia ha il suo nuovo presidente: il 6 ottobre a Palmanova l’assemblea elettiva ha scelto Maurizio Meletti, entrato nella confederazione nel 1989 e già presidente di CNA Isontino e presidente regionale CNA Costruzioni dal 2007 al 2013. Goriziano classe 1961, Meletti è dagli anni ottanta il titolare della Monfalmarmi creata del commendatore Remigio Rossi. Succede all’udinese Nello Coppeto.

Meletti è pronto ad assistere le imprese artigiane insieme ai membri della presidenza Tropina, Szalay, Cadamuro, Pellizzotti, Faggiani, Carena e Brotto. La priorità del neoeletto è sviluppare un’attività associativa propositiva e favorire l’ingresso della CNA di Trieste. Il FVG deve rimanere al passo con i tempi per far fronte alle difficili sfide dell’economia contemporanea: “auspico una scossa affinché si ritorni ad essere un laboratorio di idee e sinergie. Dobbiamo sostenere le nostre imprese artigiane, sommerse dalle difficoltà burocratiche e finanziarie”.

In regione l’artigianato è da sempre un’eccellenza dell’economia. Molto conosciute sono le imprese di lavorazione del legno intorno a Udine, mentre Spilimbergo in provincia di Pordenone è conosciuta per gli abili realizzatori di mosaici. Diffusa è anche la lavorazione del ferro battuto con prodotti di altissimo livello.

Tags: ArtigianatoCNA Friuli Venezia GiuliaFriuli - Venezia Giulia
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • ++ Terremoto di magnitudo 3.7-4.2 nella zona di Catania ++
  • Esplosioni udite a Kiev, difesa aerea in azione
    Allarme arrivo in gran parte delle regioni del Paese
  • Nyt, c'è l'accordo tra Biden e McCarthy su tetto debito
    Innalzamento per due anni in cambio di tagli al budget
  • Accordo Biden-McCarthy sul tetto del debito, scongiurato default Usa
  • ++ Esplosioni udite a Kiev, difesa aerea in azione ++
  • Lukaku porta l'Inter in Champions, Atalanta ko 3-2
    Inzaghi centra la qualificazione, in gol anche Barella e Lautaro

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video