Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Umbria: quanto conta il livello di istruzione Il contributo dell'Aur: nella regione ci sono più diplomati e laureati che nel resto d'Italia, questa risorsa va sfruttata

di Alessandro Pignatelli
22/10/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il livello di istruzione di un Paese viene dato dalla quota di popolazione tra i 25 e i 64 anni in possesso di un titolo di studio secondario superiore. Secondo l’Istat, nel 2020 in Italia questa quota è del 62,9 per cento (+0,7 per cento sul 2019), decisamente al di sotto di quello dell’Ue 27 (79 per cento) e di alcuni tra i più grandi Paesi dell’Unione. Nel nostro Paese, è molto bassa anche la quota dei 25-64enni con titolo di studio terziario (20,1 per cento contro la media Ue 27 del 32,8 per cento).

In Umbria, fa sapere l’Aur, il livello d’istruzione da decenni è superiore a quello medio nazionale. Nel 2004, diplomati e laureati nella fascia d’età 25-64 anni erano il 56,9 per cento contro il 48,2 per cento italiano. Nel 2020 siamo saliti al 71,6 per cento, comunque al di sotto della media europea, ma nove punti percentuali al di sopra di quella italiana.

Sono le donne quelle che ottengono maggiormente l’istruzione terziaria. Nel 2020, i maschi con diploma sono il 50,9 per cento, le femmine il 46,2 per cento; ma le laureate femmine sono il 27,7 per cento contro il 18,4 per cento dei maschi. La differenza è superiore a quella osservata in ambito nazionale (di sei punti percentuali).

Nel 2020, il 24,1 per cento dei laureati a Perugia ha conseguito un titolo nelle aree cosiddette Stem (Science, Technlogy, Engineering and Mathematics), percentuale inferiore rispetto al 26,7 per cento del 2015 e di tre punti sotto quella media italiana. Il livello di istruzione ha un suo valore per l’inserimento nel mondo del lavoro. Nel 2020, in Umbria, il tasso di occupazione delle persone che hanno raggiunto il titolo terziario è del 70 per cento, 23,4 punti percentuali più elevato di quello complessivo. In Italia la differenza è del 25,4 per cento. Le donne che raggiungono il titolo terziario, nel 2020, hanno un tasso di occupazione di quasi 29 punti maggiore rispetto a quello medio della popolazione dello stesso sesso, tra gli uomini la differenza è di 18 punti.

Tra il 2004 e il 2020, il vantaggio occupazionale in chi ha un’istruzione alta ha avuto un decremento, soprattutto tra le donne. Ha risentito della crisi del debito sovrano (2011-2012), senza più riprendersi.

In conclusione, se è vero che in Umbria ci sono più diplomati e laureati che nel resto d’Italia, è altrettanto certo che questi non ricevono un maggiore premio dell’istruzione perché le loro possibilità di occupazione sono le stesse della media nazionale. Non solo: il vantaggio occupazionale si è ridotto nel tempo.

Si può investire ulteriormente nell’università locale, in particolare nei corsi scientifici e tecnologici. E investendo maggiormente nei settori ad alta produttività. Altrimenti, il capitale umano locale potenziale andrà da un’altra parte, in un’altra regione o nazione a cercare fortuna.

Tags: AurCDELOCAListruzioneUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • India: contadini a Delhi, 'governo mantenga impegni'
    Sono arrivati a migliaia da tutta l'India
  • Il presidente cinese Xi Jinping a Mosca: 'Sono fiducioso che la mia visita sarà fruttuosa'
    'Nuovo impulso a sviluppo sano e stabile relazioni Cina-Russia'. Putin: 'raggiunto un livello di fiducia senza precedenti e globale'
  • Il Don Chisciotte e il fantasma del moro
    L'opera cardine della Spagna e lo storytelling dell'epoca
  • Cpi, 'Non esiteremo ad agire sui crimini di guerra in Ucraina'
    Mosca respinge le accuse.
  • Fonti Ue: 'Il dossier Credit Suisse sarà al vertice dei leader'
    Oggi pranzo Lagarde-von der Leyen-Michel in vista dell'Eurosummit. Europa regge l'urto, le banche riducono i cali
  • Il Paese nell'abisso della crisi
    Solo il 2% vive nel benessere. La moneta sprofonda e molti sperano di emigrare in Africa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video