Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Bruxelles: il 10 e l’11 ottobre anche un’eccellenza culinaria delle Marche L'iniziativa si chiama 'Ripartiamo insieme' e offre prodotti agroalimentari artigianali e il 'saper fare' italiano

di Alessandro Pignatelli
09/10/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una ricca tavola tricolore. Imbandita a Bruxelles dall’Associazione cuochi italiani in Belgio con l’alto patrocinio dell’ambasciata d’Italia e la collaborazione, tra gli altri, dell’ufficio di Cna Bruxelles. E che si terrà domenica 10 e lunedì 11 ottobre nella “capitale” delle istituzioni europee in occasione della Festa nazionale del cuoco per “valorizzare la tradizione culinaria dell’Italia come parte integrate della cultura del Paese e come segno distintivo del vivere all’italiana” promuovendo “la qualità dei prodotti agroalimentari italiani e diffondere i valori della sostenibilità ambientale, della lotta agli sprechi alimentari e del rispetto per il cibo”.

“Ripartiamo insieme”, questo il titolo dell’evento, si propone primariamente di promuovere i prodotti agroalimentari artigianali e il “saper fare” tricolore in senso lato ma nel contempo vuole lanciare un chiaro messaggio alla Commissione europea: le micro imprese della filiera agroalimentare italiana meritano più tutela.

Fra i prodotti scelti per rappresentare l’Italia, c’è anche un’eccellenza “Made in Marche” e più specificatamente l’olio di Monte San Vito, prodotto dall’imprenditrice Francesca Petrini. Un prodotto ed un’azienda d’eccellenza, conosciuti in tutta Europa già dal 2015 quando furono ambasciatori delle Marche ad Expo Milano.

La giornata di domenica 10 – dopo i saluti istituzionali – vedrà il succedersi di numerosi approfondimenti (tra i quali la presentazione del progetto “True Italian Taste” per combattere la contraffazione dei nostri prodotti eno-gastronomici di punta) e l’apertura di stand dove saranno presentati e degustati alimenti certificati offerti da piccole imprese italiane aderenti a Cna Agroalimentare. Stessa falsariga verrà seguita anche nella giornata di lunedì 11 che avrà il suo clou nello “Show Cooking” delle ore 12 al quale interverranno alcuni dei più famosi cuochi italiani in Belgio che potranno lavorare a loro volta prodotti e specialità italiani offerti da piccole imprese tricolori.

Tags: BruxellesCDENEWSMarcheRipartiamo insieme
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Nuoto, Europei al via: per l'Italia già 4 medaglie
    Oro di Razzetti e bronzo di Matteazzi nei 400 misti maschili, argento 4x200 sl e sincro donne
  • Europei ginnastica, doppietta per l'Italia con D'Amato oro
    Le atlete azzurre sugli allori. La Maggio ottiene il bronzo
  • Elezioni, raggiunto l'accordo per il Terzo polo. Renzi: 'Calenda guiderà la campagna'
    Raggi spiega la sua non candidatura alle parlamentarie dei 5s: "Il mio no è per le future alleanze"
  • Ministro Garland, blitz a casa di Trump autorizzato da me
    Il Tycoon si appella al Quinto emendamento: quella contro di me è una caccia alle streghe infondata
  • Frana il tunnel della banda del buco, salvato il ladro incastrato
    E' stato tirato fuori dai vigili del fuoco, dopo otto ore, dal cunicolo dove era rimasto incastrato a causa di un cedimento. L'uomo è stato caricato su una ambulanza
  • Il maltempo mette in stand by l'estate delle regioni del Sud
    Dalla Sardegna alla Puglia, strade allagate e campagne danneggiate

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza