Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Umbria: Aur, come uscire dalla marginalità Utilizzare le città di medie dimensioni, che però dovrebbero entrare in sinergia con borghi e campagne

di Alessandro Pignatelli
25/09/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Come uscire dall’anonimato? Se lo chiede l’Aur, l’Agenzia Umbria Ricerche, a proposito dell’economia umbra. La storia inizia negli anni Settanta e Ottanta quando l’economia della regione rimase in una posizione marginale, proprio mentre nascevano i distretti industriali nelle aree ad alta densità imprenditoriale, in particolare nella manutenzione di piccole dimensioni, nel made in Italy e fuori dalle metropoli.

A crescere, in questo periodo, furono le regioni del Nordest e del Centro, ma non l’Umbria perché senza distretti industriali. La regione partecipò alla scena nazionale con la subfornitura, dipendente dall’esterno e poco redditizia. Negli anni Novanta ci fu poi il declino, a causa della dinamica debole della produttività e retaggio di quel periodo ai margini. Arriviamo al Duemila, con i distretti esposti alla competitività dei Paesi emergenti, ma capaci di innovarsi e rinnovarsi.

È diventata fondamentale la centralità delle grandi città, dove oggi troviamo innovazione tecnologica, formazione di idee e imprese, sviluppo dei servizi avanzati, concentrazione di capitale umano. È la fase in cui l’Umbria, e un po’ tutto il Centro Italia, è condannata a rimanere ai margini non avendo grandi città. Eppure, i centri urbani di medie dimensioni, in particolare Perugia e Terni, ci sono ed è su di loro che bisogna puntare. Lo si sta facendo? L’Umbria dei borghi è destinata a diventare definitivamente area interna, che può sperare al massimo al ruolo di terminale periferico dei flussi di investimenti, opportunità e redditi. Insomma, dalla marginalità della subfornitura si passerebbe a una nuova marginalità.

Bisognerebbe, secondo l’Aur, riconoscere ai centri urbani un ruolo politico nelle decisioni sull’utilizzo delle risorse, non subordinato al centro amministrativo regionale. Cosa che in passato non è accaduto e che non sta succedendo neanche ora. Servono infrastrutture materiali che colleghino alla dorsale adriatica, alle altre città di medie dimensioni del Centro Italia, alle reti europee, ai grandi centri urbani (non solo Roma). Servono anche infrastrutture immateriali per formare i giovani e far circolare abilità e conoscenze. Servono infrastrutture istituzionali per produrre decisioni di rilevanza collettiva. Non bisogna però dimenticare la campagna, con cui vanno create sinergie.

Dopo la pandemia e con le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza, è il momento di mettere sul tavolo la posta in gioco e le principali alternative in possesso. L’Umbria può tornare della partita, dalle città è possibile combattere l’invecchiamento e l’impoverimento. Si possono generare nuovi posti di lavoro di qualità per mantenere attrattività nei confronti dei giovani, anche quelli istruiti, per attivare nuove attività imprenditoriali, anche di tipo innovativo. Per aumentare il benessere e le opportunità delle persone. Questa è la strada da intraprendere.

Tags: AurCDELOCALUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Nuoto, Europei al via: per l'Italia già 4 medaglie
    Oro di Razzetti e bronzo di Matteazzi nei 400 misti maschili, argento 4x200 sl e sincro donne
  • Europei ginnastica, doppietta per l'Italia con D'Amato oro
    Le atlete azzurre sugli allori. La Maggio ottiene il bronzo
  • Elezioni, raggiunto l'accordo per il Terzo polo. Renzi: 'Calenda guiderà la campagna'
    Raggi spiega la sua non candidatura alle parlamentarie dei 5s: "Il mio no è per le future alleanze"
  • Ministro Garland, blitz a casa di Trump autorizzato da me
    Il Tycoon si appella al Quinto emendamento: quella contro di me è una caccia alle streghe infondata
  • Frana il tunnel della banda del buco, salvato il ladro incastrato
    E' stato tirato fuori dai vigili del fuoco, dopo otto ore, dal cunicolo dove era rimasto incastrato a causa di un cedimento. L'uomo è stato caricato su una ambulanza
  • Il maltempo mette in stand by l'estate delle regioni del Sud
    Dalla Sardegna alla Puglia, strade allagate e campagne danneggiate

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza