Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lo scopo è sostenere l’economia delle aziende colpite dal covid nell’area del sisma del 2016. Ad oltre milleseicento imprese delle Marche andranno quindici milioni di euro.

di Marcello Guerrieri
06/09/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Erano state doppiamente colpite, prima dal sisma e poi dal covid. Ecco allo che più di 1600 imprese marchigiane delle aree di crisi industriale e dell’area sisma e particolarmente colpite dall’emergenza sanitaria, potranno presto vedersi assegnati i contributi a sostegno del costo del lavoro e della continuità aziendale previsti dal bando FSE che la Regione Marche aveva emanato lo scorso marzo. E’ stata approvata oggi, infatti, la graduatoria dei progetti ammessi al finanziamento di 15 milioni di euro sull’Avviso del Fondo sociale europeo che ha visto un’istruttoria relativa ad oltre 4000 domande alla scadenza della prima fase di presentazione , il 15 luglio scorso. Un numero molto consistente che come richiesta complessiva ha superato la disponibilità di fondi pur ragguardevole.
“Beneficiarie, in misura prevalente – spiega l’assessore regionale alle Aree di crisi complessa e alla Ricostruzione ,Guido Castelli – microimprese attive negli ambiti del terziario (turismo, commercio, ecc.), in linea con la finalità dell’intervento approvato dalla Giunta lo scorso marzo 2021: cioè sostenere in via prioritaria i settori economici maggiormente penalizzati dal blocco o dalla sospensione delle attività a causa dell’emergenza epidemiologica nei territori già fortemente provati da crisi preesistenti, aziendali o indotte dagli eventi sismici. Ma nel novero delle imprese finanziabili non mancano aziende della manifattura, sempre di piccole dimensioni, con sede operativa in area crisi e contestualmente nelle aree del cratere. Una misura di reale sostegno al reddito e di protezione del lavoro perché contempla anche una funzione sociale dal momento che è indirizzata a favore di quelle imprese che hanno attivato ammortizzatori sociali per almeno tre mesi, anche non continuativi, per ciascun lavoratore per cui hanno chiesto il contributo, e che, al momento della presentazione della domanda, hanno fatto rientrare il suddetto lavoratore e ne garantiscono il mantenimento in organico anche nei successivi tre mesi.”
“Sono molto soddisfatto – ha aggiunto l’Assessore Castelli – della risposta che l’Avviso ha ricevuto e che conferma che le micro e piccole imprese sono davvero il cuore pulsante nella nostra economia e delle nostre aree interne”.
Il decreto pubblicato oggi formalizza gli esiti della procedura di istruttoria di ammissibilità e di valutazione delle domande – sulla base dei criteri stabiliti dall’Avviso (dimensione di impresa, settori economici, localizzazione in area crisi/area sisma)- che ha determinato, nei limiti della capienza finanziaria disponibile, l’ammissibilità a finanziamento di 1609 domande. Si precisa anche che, nel caso in cui vengano accertate nuove disponibilità di fondi, anche a seguito di revoche o rinunce, le stesse potranno essere assegnate ai progetti collocati in posizione utile in graduatoria, ma non finanziabili attualmente per esaurimento delle risorse .

Tags: CastelliCovidECONOMIAMarcheSisma
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • È morto Andrew Fletcher, tastierista dei Depeche Mode
    È stato membro e fondatore del gruppo
  • Cannes lancia Butler nuova star, due film puntano ai premi
    Decimo giorno, ci sono il 'cattivo' Mikkelsen e il galà amfAR
  • A Parigi Sinner al terzo turno, battuto Carballes Baena
    L'altoatesino supera lo spagnolo in quattro set 3-6 6-4 6-4 6-3.
  • Ucraina, Putin a Draghi: 'Gas ininterrotto per l'Italia. Sblocco del grano con la revoca delle sanzioni'
    Lavrov: 'Il piano di pace italiano non è serio'. Circa 8.000 i prigionieri di guerra ucraini detenuti in Lugansk e Donetsk
  • Ucraina: la cronaca della giornata
    Kiev, i russi hanno rapito almeno 230mila bambini ucraini
  • Draghi vede l'orizzonte schiarito, accordo su fisco e balneari
    Dopo intesa balneari-fisco sprint su Pnrr. E nuova concertazione. 'Il governo è qui per fare' dice il premier

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza