Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gal Magna Grecia: “Servono nuovi accordi di filiera” Il presidente Lazzàro a Cibus: "Solo in questo modo si rilanciano gli investimenti nel settore agroalimentare"

di Alessandro Pignatelli
03/09/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Occorre migliorare la posizione degli agricoltori nella catena del valore ed arrivare alla stipula e all’applicazione dei contratti di filiera per rilanciare gli investimenti nel settore agroalimentare”: è quanto dice Luca Lazzàro, presidente del GAL Magna Grecia, presente in questi giorni al Cibus di Parma, fiera internazionale dell’Alimentazione.

“Questo è essenziale – continua – non solo perché contratti equi garantiscono un buon livello di produzione primaria, efficienza nella trasformazione, adeguata promozione dei prodotti agricoli e alti livelli di commercializzazione degli stessi; ma in quanto assicurano sviluppo e ricchezza a tutto il territorio e rendono possibile ricerca e innovazione da un lato e tutela efficace delle tipicità dall’altro”.

Di questo si è anche discusso durante un incontro sui contratti di filiera cui ha preso parte il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti.

A Parma il presidente Lazzàro e il direttore del Gal Magna Grecia, Ciro Maranò, hanno promosso gli interventi portati avanti dal gruppo di azione locale sottolineando l’esigenza per ogni territorio di valorizzare i brand più rappresentativi e puntare ad una commercializzazione internazionale che apra la strada di nuovi mercati a tutto il settore ortofrutticolo.

I consumatori d’altro canto in questi due anni di pandemia hanno dimostrato di essere sempre più attenti e sensibili all’idea di un food etico e sostenibile che punti a ridurre l’impatto ambientale delle produzioni.

“Qui al Cibus – conclude Lazzàro – il Gal Magna Grecia ha attirato l’attenzione dei tanti visitatori grazie alle iniziative territoriali legate al food, basti pensare alla promozione dell’uva da tavola di Grottaglie, la città delle ceramiche è infatti sempre più conosciuta, a livello internazionale, come uno dei centri pugliesi più importanti per quello che riguarda la produzione dell’uva da tavola, e le varietà Vittoria, insieme a quelle apirene a bacca bianca sono apprezzate sulle tavole di tutta Europa”.

Con il gruppo di azione locale espongono i loro prodotti: Ajprol (cooperativa di produttori olivicoli che punta a far conoscere anche ai buyer internazionali il valore dell’olio d’oliva extra vergine pugliese) e Bontá (pastificio tradizionale grottagliese).

Tags: CDENEWSGal Magna GreciaLuca LazzàroPuglia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • È morto Andrew Fletcher, tastierista dei Depeche Mode
    È stato membro e fondatore del gruppo
  • Cannes lancia Butler nuova star, due film puntano ai premi
    Decimo giorno, ci sono il 'cattivo' Mikkelsen e il galà amfAR
  • A Parigi Sinner al terzo turno, battuto Carballes Baena
    L'altoatesino supera lo spagnolo in quattro set 3-6 6-4 6-4 6-3.
  • Ucraina, Putin a Draghi: 'Gas ininterrotto per l'Italia. Sblocco del grano con la revoca delle sanzioni'
    Lavrov: 'Il piano di pace italiano non è serio'. Circa 8.000 i prigionieri di guerra ucraini detenuti in Lugansk e Donetsk
  • Ucraina: la cronaca della giornata
    Kiev, i russi hanno rapito almeno 230mila bambini ucraini
  • Draghi vede l'orizzonte schiarito, accordo su fisco e balneari
    Dopo intesa balneari-fisco sprint su Pnrr. E nuova concertazione. 'Il governo è qui per fare' dice il premier

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza