Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Unicredit – Mps: quanti gli esuberi dalla fusione Il dossier della banca toscana è allo studio di Unicredit: Affaritaliani.it parla di almeno 5.000 - 6.000 esuberi

di Alessandro Pignatelli
28/08/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Continua a tenere banco la possibile fusione tra Unicredit e Monte dei Paschi di Siena, con la prima che esamina il dossier. I sindacati sono sul piede di guerra e minacciano uno sciopero se non ci sarà chiarezza, in particolare sul numero degli esuberi. Ma anche: quali saranno le filiali che resisteranno e quali quelle che invece saranno chiuse? Quale sarà il futuro del brand Mps, la sua continuità sarà garantita o succederà come all’epoca a Ubi Banca (marchio cancellato dopo la fusione con Intesa Sanpaolo)?

È arrivato il comunicato congiunto da parte di Fabi, First Cisl, Fisac Cgil, Uilca e Unisin: “Faremo sentire la nostra voce da nord a sud, dalle filiali, dalla direzione generale, dal consorzio, dalle società del gruppo, dai poli distaccati presso società terze”. Attualmente, i dipendenti di Mps sono 21 mila, è scontato che dalla fusione di Unicredit si sarà un ridimensionamento.

Secondo Affaritaliani.it, saranno tra 5 mila e 6 mila gli esuberi. Nel mirino, almeno 15 dipendenti ciascuno per i grandi capoluoghi di provincia, come Milano, Firenze, Napoli, Roma e Palermo; i grandi presidi della direzione generale di Mantova, Padova e Lecce (le ex sedi, rispettivamente, della ex Banca Agricola Mantovana, AntonVeneta e Banca 121, a loro tempo inglobate da Mps), i bancari che sono impiegati nelle direzioni delle aree territoriali e nei poli di consorzio, i 2.100 dipendenti della direzione generale centrale di Rocca Salimbeni, a Siena (su un totale di 2.500).

Tags: CDELOCALEsuberiMpsUniCredit
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto di magnitudo 3.5 a Siena, gente in strada
    Diverse le repliche, paura ma nessun danno segnalato
  • Zelensky in Europa: 'Il male perderà, dateci i caccia'
    Il leader ucraino a Londra e Parigi, domani vede Meloni in Ue
  • Zaniolo saluta la Roma: ho sempre sudato per la maglia
    Ufficiale il trasferimento al Galatasaray, contratto fino al 2027
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata
  • Sci: addio a Elena Fanchini, ex azzurra aveva 37 anni
    Sorella di Nadia, sconfitta dal tumore. Vinse un argento mondiale
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 12mila morti. 12enne estratto vivo dalle macerie dopo 62 ore
    Il bilancio del sisma si aggrava di ora in ora. Erdogan fa mea culpa: "All'inizio problemi nei soccorsi"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video