Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confesercenti Campania: “Parchi acquatici e divertimento a rischio fallimento” Vincenzo Schiavo: "Ci aspettiamo un intervento concreto del Governo e del ministro al Turismo Garavaglia"

di Alessandro Pignatelli
25/08/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Confesercenti Campania lancia il grido d’allarme sul futuro dei parchi acquatici, divertimento e tematici della regione. In Campania ci sono 20 attività per il divertimento di media-grande struttura e circa 80 più piccole. Prima della pandemia da covid il fatturato annuo ammontava in media a circa 25 milioni di euro, con una forza lavoro diretta di circa 2000 persone e un indotto (bar, ristoranti, attività di servizi vari) di oltre 3000 persone. In totale più di 5000 persone impiegate. Ma i limiti alla capienza e l’obbligo del Green Pass hanno creato un buco di fatturato (sino al 75% e sino a 20 milioni) insostenibile senza l’aiuto dello Stato.

“I parchi acquatici – commenta Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania – avrebbero bisogno di almeno 100 giorni di apertura per una estate. È così non è stato. A giugno è stata data la possibilità di aprire, ma con le limitazioni del caso e quindi con una capienza diminuita di almeno il 50%. Il che ha portato al taglio di circa il 50% di fatturato. Il Green pass obbligatorio ha ridotto le presenze di un altro 30/35%, dal momento che il 48% dell’abituale clientela è formato dalle famiglie con minorenni, con questi ultimi che non dispongono del certificato e un altro 35% è formato dai giovani tra i 14 e i 18 anni. In realtà, dunque, i parchi tematici hanno perso il 70-75% di fatturato e molte di questo forte perdite non saranno mai recuperate”.

“Ecco perché il 20% di queste attività – specie quelle di medio-alto livello – ha preferito la chiusura, visto che in questa condizione possono sopportare un costo fisso che va dai 500 ai 700 euro al giorno di manutenzione, laddove questi parchi da aperti costano 5000 euro al giorno. Una spesa fissa che, data la situazione, non riescono a coprire con gli incassi. Lanciamo dunque – conclude Schiavo – l’allarme: invochiamo ed anzi ci aspettiamo un intervento concreto del Governo e del ministro al Turismo Garavaglia, altrimenti molte di queste grandi attività saranno costrette a portare a breve i libri contabili in tribunale, marciando velocemente e purtroppo verso il fallimento”.

Tags: CampaniaCDENEWSConfesercenti CampaniaParchi acquaticiparchi divertimento
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video