Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Rota, Fai Cisl: “Bene riforma ammortizzatori per pesca e agricoltura” Il segretario generale del sindacato agroalimentare: "Nella Cisoa venga ricompreso anche il fermo pesca"

di Alessandro Pignatelli
07/08/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Il confronto tra ministero del Lavoro e sindacati sulla riforma degli ammortizzatori sociali è dal nostro punto di vista sulla giusta direzione per quanto riguarda agricoli e pescatori”.

Lo scrive sulla pagina Facebook della Fai Cisl il segretario generale Onofrio Rota, commentando le linee guida sulla riforma degli ammortizzatori sociali inviate dal ministro Orlando alle parti sociali.

“L’estensione della Naspi – spiega il sindacalista – anche ai dipendenti delle cooperative cosiddetti ‘ex legge 240/1984’, è un punto sul quale chiedevamo da tempo di intervenire, visto che riguarda lavoratori agricoli che in passato avevano le tutele previste con le regole del settore industriale, mentre oggi hanno perso l’accesso agli ammortizzatori utilizzabili nella gestione delle crisi aziendali. Un’anomalia che avevamo evidenziato anche con la mobilitazione della categoria messa in campo a marzo e aprile, e sulla quale avevamo ottenuto un chiaro impegno da parte del Governo. Altro punto positivo è quello che riguarda la costruzione di un ammortizzatore strutturato anche per la pesca: l’estensione della Cisoa ai lavoratori del settore è il giusto intervento, che rivendichiamo da anni, per costruire una misura stabile in grado di riconoscere più dignità e certezze ai nostri pescatori. Crediamo però che questa estensione abbia senso soltanto se anche il fermo pesca venga ricompreso dentro le causali della Cisoa, che altrimenti rischia di essere una scatola vuota, e questo è un punto condiviso da ampia parte della rappresentanza del settore sia sindacale che datoriale”.

“Ci auguriamo – conclude il leader della federazione agroalimentare ambientale della Cisl – che questi obiettivi vengano confermati nei prossimi passaggi in modo coerente e lungimirante. Ringraziamo intanto i ministri Orlando e Patuanelli per aver mantenuto finora gli impegni annunciati davanti a evidenti lacune del nostro sistema, e ringraziamo la Cisl per il supporto riconosciuto alle nostre istanze, avanzate sempre nell’ottica di un sistema di ammortizzatori più efficace, moderno e inclusivo”.

Tags: AgricolturaCDENEWSFai CislOnofrio Rotapesca
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video