Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cinema Umbria: Anec consegna richieste all’assessore Agabiti Un confronto costante e continuo con le istituzioni regionali per dare vita a progetti condivisi di ripartenza

di Alessandro Pignatelli
07/08/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un confronto costante e continuo con le istituzioni regionali, di ampio respiro, che parta dal riconoscimento del ruolo economico, sociale e culturale delle sale cinematografiche indipendenti dell’Umbria, per dare vita a progetti condivisi di ripartenza per tutto il comparto dello spettacolo.

E’ quanto chiedono gli imprenditori di Anec Umbria, l’associazione che rappresenta la quasi totalità dei cinema indipendenti umbri, recentemente entrata in Confcommercio e presieduta da Riccardo Bizzarri.

Su questi temi, una delegazione di Anec Umbria, guidata dal vicepresidente Piero Sacco, ha incontrato l’assessore regionale Paola Agabiti, alla quale è stato consegnato un documento con le richieste e le proposte degli imprenditori.

Rappresentata, in primo luogo, la condizione di “allerta” che sta vivendo oggi il settore cinematografico: da una parte, le forti criticità dovute allo stop causato dalla pandemia; dall’altra, però, la capacità di reazione che ha dimostrato il settore, sviluppando nonostante tutto una sempre più forte relazione con il proprio pubblico e contribuendo a rivitalizzare aree sempre più vaste dei centri storici.

In virtù di questa situazione così complicata e ambivalente, gli imprenditori di Anec Umbria hanno chiesto all’assessore Agabiti un sostegno concreto per i cinema indipendenti umbri, che li aiuti a riprendersi dai pessimi mesi passati e ad affrontare quelli comunque difficili che si prospettano, a causa delle perduranti restrizioni per il contenimento della pandemia e con una utenza conseguentemente ridotta. Un sostegno necessario anche per far fronte agli impegni economici richiesti dall’ammodernamento tecnologico continuo.

Pronta la risposta dell’assessore Agabiti, che ha promesso una misura di sostegno ad hoc in tempi brevi.

Gli imprenditori di Anec Umbria hanno comunque ampliato il confronto con l’assessore regionale introducendo l’esigenza di riprendere lo studio di una legge regionale sullo spettacolo: componente fondamentale del già ricco patrimonio culturale e artistico del territorio. E si sono candidati, su questo fronte, a portare in un auspicabile tavolo di confronto un contributo concreto di idee e di esperienze, certi di poter arricchire la riflessione sulla progettualità regionale legata ad eventi, mostre ed iniziative culturali in genere, anche attraverso l’utilizzo delle stesse sale cinematografiche, intese come luoghi di aggregazione e diffusione di cultura.

Un percorso, insomma, ancora tutto da costruire ma che potrebbe dare un contributo forte al settore e alla cultura in Umbria.

Tags: Anec UmbriaCDENEWScinemaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video