Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Granocchia, Confesercenti Umbria: “Green pass: responsabilità riconoscimento non sia in capo al gestore” "Se il cliente si rifiuta di far vedere il documento, potrebbe diventare necessario chiamare le forze dell'ordine"

di Alessandro Pignatelli
06/08/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Oggi entra in vigore il green pass nei locali al chiuso: per alcuni una forma di discriminazione nei confronti di chi non si è vaccinato. Confesercenti Umbria prende posizione in merito. E lo fa tramite le parole di Giuliano Granocchia, il presidente regionale: “Noi non contestiamo la misura, ma la sua applicabilità, il sistema sanzionatorio. Nessuno o pochissimi dei nostri associati sono in grado di controllare, non tanto il green pass, ma la corrispondenza tra ciò che è scritto nel certificato e il riconoscimento della persona. Si rischiano situazioni difficili da gestire per il singolo gestore di ristorante, pizzeria e bar. Se il cliente si rifiuta di far vedere il documento – ne bastano poche migliaia nel Paese – si rischiano situazioni di difficile gestione che potrebbero richiedere anche l’intervento delle forze dell’ordine”.

Granocchia aggiunge: “Il provvedimento avrebbe dovuto evitare di assegnare responsabilità ai gestori per il riconoscimento della persona. Io in queste settimane non ho sentito nessun associato dichiarare che non voleva fare il vaccino; non solo, finora, i nostri associati hanno sempre adottato tutte le misure di contenimento e di distanziamento richieste dai precedenti decreti governativi. Questo per dire che sono loro, i gestori, i primi a voler far rispettare le regole. C’è grande senso di responsabilità da parte loro e da parte di Confesercenti”. Non è sufficiente, però: “Si andrà naturalmente incontro ad altri costi. Noi chiediamo che la responsabilità per un’eventuale falsa dichiarazione di corrispondenza sia in capo alla persona, non al ristoratore, al pizzaiolo o al barista”.

La multa, invece, resta in carico al gestore, secondo le disposizioni dell’esecutivo: “Ed è salata, il minimo è 400 euro”. Granocchia spiega: “Pensate a una struttura piccola dove c’è una persona sola a lavorare, magari con 7-8 clienti contemporaneamente. Un’operazione come quella che viene richiesta dal Governo crea difficoltà”. C’è poi la questione dipendenti: “Chi finora non ha potuto o non ha voluto fare il vaccino, dovrà fare il tampone ogni tre giorni, con costi difficili se non impossibili da sostenere”.

Saranno quasi naturali le perdite: “Come sempre quando c’è un filtro. Non abbiamo ancora quantificato di quanto sarà, ma un 10-15 per cento pensiamo di poterlo già mettere in preventivo”. Confesercenti nazionale si è fatta sentire: “A questo punto ci attendiamo e ci auguriamo che possano cambiare alcuni aspetti nell’applicazione di questo provvedimento del Governo”.

Granocchia chiosa: “Non dimentichiamo poi il tema della formazione professionale. Si seguirà l’esempio delle scuole? Come sarà regolamentata? Tutti gli allievi dovranno avere il green pass o fare il tampone? Ci sono tanti disoccupati che stanno facendo attività formativa, a loro chiediamo ogni tre giorni un tampone da dieci euro? Noi condividiamo la questione scuola, ossia che si prendano misure per un rientro il più tranquillo possibile. Siamo per i vaccini per riprendere una forma spinta di normalità della scuola italiana, senza nuovi stop&go”.

Tags: CDEINTERVIEWConfesercenti UmbriaGiuliano GranocchiaGreen passUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Il Pil a +3,9% nel 2022, oltre le stime del governo
    Istat: nel quarto trimestre inversione di rotta a -0,1%. Crescita acquisita per il 2023 a +0,4%
  • Violenza sessuale di gruppo,condannati 5 calciatori a Verona
    Sei anni a testa a ex giocatori della Virtus. Faranno ricorso in appello
  • Agguato nel Frusinate, clinicamente morto giovane 18enne
    Aggressori in fuga. L'ipotesi investigativa punta sulla guerra tra bande giovanili. A sparare due persone a bordo di uno scooter. Si ascoltano i testi. Il sindaco: 'Più controlli'
  • Roma, tifosi inseguono e minacciano Nicolò Zaniolo
    La madre del calciatore: 'Tutto quest'odio è eccessivo'. Friedkin: 'È fuori dal nostro progetto tecnico'
  • Per ex dipendente Meta, app Facebook scarica batteria smartphone
    Social metterebbe sotto stress dispositivi per testare funzioni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video