Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cooperativa dei Pescatori del Trasimeno: inaugurata la Locanda dei Pescatori Primo ristorante nazionale pensato, realizzato e gestito direttamente da una Cooperativa della pesca interna

di Alessandro Pignatelli
24/07/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Oggi alle 11, al molo di Sant’Arcangelo di Magione, dopo 93 anni di storia e tre anni di lavori interrotti solamente dall’emergenza Covid, la Cooperativa dei Pescatori del Trasimeno ha inaugurato ufficialmente la “Locanda dei Pescatori”, il primo ristorante nazionale pensato, realizzato e gestito direttamente da una Cooperativa della pesca interna.

“Trattasi di un progetto che si poggia saldamente sui valori della cooperazione che animano da quasi un secolo la nostra comunità di pescatori – spiega il presidente della Cooperativa, Aurelio Cocchini – e siamo orgogliosi di poterlo inaugurare alla presenza del presidente nazionale di Confcooperative, Maurizio Gardini, unitamente a tanti altri cooperatori e autorità del mondo politico, accademico, ecclesiastico ed associativo regionali e nazionali”.

“Sui valori aggregativi ultracentenari della cooperazione è stata fondata la nostra cooperativa nel 1928 – dichiara l’ad. della Cooperativa, Valter Sembolini – e oggi siamo fieri di poter dire che quello della Locanda dei Pescatori non costituisce solamente un progetto condiviso con i nostri Soci Pescatori ma con il mondo della cooperazione a 360 gradi: il Fondo per la promozione cooperativa di Confcooperative Fondosviluppo, le altre Cooperative Agroalimentari del Trasimeno i cui prodotti si abbineranno alle ricette a base di pesce di lago pescato dai nostri soci, la BCC Centro Umbria-Toscana oltre alla Regione dell’Umbria con la L.R. 15/2008 e al FEAMP 2014/2020, il Fondo Europeo per l’Ammodernamento della Pesca”.

“La Locanda dei Pescatori realizzata dalla nostra Cooperativa in riva al lago – proseguono Cocchini e Sembolini – rappresenta un unicum nazionale e per il Trasimeno dove già operano diversi ristoranti che riforniamo con orgoglio. Solamente noi, però, possiamo affermare che le ricette della Locanda saranno realizzate con pesce di cattura del Trasimeno pescato, sfilettato, cucinato e servito unicamente dalla nostra Cooperativa, andando a chiudere in maniera sostenibile la filiera ittica del Lago Trasimeno”.

“Quando la cooperazione fa squadra attorno a progetti condivisi è una risorsa straordinaria per l’economia dei territori – sottolinea il presidente di Confcooperative Umbria, Carlo Di Somma – e in questo progetto della Cooperativa dei Pescatori la cooperazione sta dando veramente il meglio di sé”.

Ad inaugurare i locali della Cooperativa, totalmente riqualificati e che includono anche il nuovo punto di vendita diretta e l’area di conferimento del pescato, oltre al presidente nazionale di Confcooperative Maurizio Gardini, anche il presidente di Confcooperative Umbria Carlo Di Somma, il vice sindaco di Magione Massimo Lagetti, il presidente dell’Unione dei Comuni del Trasimeno Giulio Cherubini, il vice presidente della Regione dell’Umbria Roberto Morroni, il Magnifico Rettore dell’Università di Perugia Maurizio Oliviero, il presidente della Commissione Agricoltura delle Camera Filippo Gallinella, il presidente della Commissione Pesca Nazionale di FedagriPesca Paolo Tiozzo e S.E. Rev. Mons. Marco Salvi, protagonisti anche di una tavola rotonda sul tema “La pesca sostenibile lancia la sfida della filiera chiusa nel Lago Trasimeno: tradizioni, eccellenze agroalimentari, aggregazione e valori cooperativi!”.

Collegati in video il ministro all’Agricoltura Stefano Patuanelli e la Governatrice dell’Umbria Donatella Tesei.

Tags: CDENEWSCooperativa dei Pescatori del TrasimenoLocanda dei PescatoriMagioneUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto di magnitudo 3.5 a Siena, gente in strada
    Diverse le repliche, paura ma nessun danno segnalato
  • Zelensky in Europa: 'Il male perderà, dateci i caccia'
    Il leader ucraino a Londra e Parigi, domani vede Meloni in Ue
  • Zaniolo saluta la Roma: ho sempre sudato per la maglia
    Ufficiale il trasferimento al Galatasaray, contratto fino al 2027
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata
  • Sci: addio a Elena Fanchini, ex azzurra aveva 37 anni
    Sorella di Nadia, sconfitta dal tumore. Vinse un argento mondiale
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 12mila morti. 12enne estratto vivo dalle macerie dopo 62 ore
    Il bilancio del sisma si aggrava di ora in ora. Erdogan fa mea culpa: "All'inizio problemi nei soccorsi"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video