Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gruppo Financo: approvati bilanci 2020, migliorano tutti gli indici E' proseguito inoltre l'impegno sui temi ambientali e sulla riduzione delle emissioni di Co2

di Alessandro Pignatelli
20/07/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Approvati i bilanci 2020 da parte di Colacem e Colabeton, principali società del Gruppo Financo. I numeri indicato un miglioramento di tutti gli indici del bilancio consolidati rispetto al 2019, nonostante il 2020 sia stato l’anno della pandemia. Inoltre, il Gruppo Financo ha continuato il suo impegno su temi ambientali, mantenendo la sostenibilità al centro della strategia e investimenti dettati dagli obiettivi delle politiche europee e in collaborazione con le istituzioni pubbliche. Tra gli altri obiettivi, la riduzione delle emissioni di Co2.

Il fatturato consolidato del Gruppo si è attestato a 536,2 milioni di euro, rispetto a 523,5 milioni del 2019, con un incremento del 2,4%, mentre il margine operativo lordo è stato di 106,1 milioni di euro, 101,3 milioni nel 2019. Il 76% dei ricavi competono alla divisione cemento, il 21% a quella del calcestruzzo, mentre le attività di trasporto e quelle no-core rappresentano il 3% dell’intera attività. I settori diversificati del Gruppo (turismo, autodromo, media) si sono fermati a 10,9 milioni di euro contro i 19,8 milioni del 2019, avendo subito la crisi dovuta all’emergenza pandemica. Su base geografica, il fatturato è stato realizzato per il 58% in Italia e per il 42% all’estero (tra Europa, Africa e America).

Il risultato netto di competenza del Gruppo è passato a 19,8 milioni di euro dell’esercizio in esame contro un utile di 10,6 milioni del 2019. L’indebitamento finanziario netto del Gruppo al 31 dicembre 2020 ha raggiunto i 135,4 milioni di euro, in aumento di 11,4 milioni rispetto ai 124,0 milioni di fine 2019. Il patrimonio netto al 31 dicembre 2020 si è attestato a 457,1 milioni contro i 350,1 milioni di fine 2019. Il rapporto indebitamento netto/patrimonio netto è diminuito a 0,31 contro 0,38 dell’esercizio precedente.

Financo è una holding internazionale con 2 mila dipendenti, controllata interamente dalla famiglie Colaiacovo, con sede a Gubbio, in provincia di Perugia. Nel settore cemento, in Italia è presente con Colacem S.p.A., che ha sei stabilimenti a ciclo completo a Caravate (Varese), Rassina (Arezzo), Gubbio (Perugia), Sesto Campano (Isernia), Galatina (Lecce) e Ragusa. Due i centri di macinazione, a Spoleto e Maddaloni. Due sono gli impianti per la produzione di predosati, Salone di Roma e Caravate. Tre i centri di distribuzione, a Livorno, Volpiano (Torino) e Albenga (Savona). Quattro, infine, i terminal portuali, a Savona, Malcontenta (Venezia), Livorno e Ravenna, più vari depositi.

All’estero il Gruppo è attivo con gli stabilimenti per la produzione di cemento di Tunisi (Tunisia), Sabana Grande de Palenque (Repubblica Dominicana), Lafiteau (Haiti), Balldre (Albania), insieme ai terminal portuali di Alicante e Cartagena (Spagna), Kingston (Giamaica).

Nel calcestruzzo preconfezionato Colabeton S.p.A. opera sul mercato nazionale direttamente o tramite aziende partecipate con circa 100 impianti distribuiti in diverse regioni da nord a sud. Il Gruppo Financo è presente anche in settori diversificati quali i trasporti (Tracem e Inba), lo sport (Misano World Circuit), il turistico-alberghiero (Park Hotel ai Cappuccini, Tenuta di Poggiovalle), i media (Umbria TV e TRG), l’assicurativo (Grifo Insurance Brokers) e la produzione di energia da fonti rinnovabili (GreenFin Energy).

Tags: CDELOCALGruppo FinancoUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Il Pil a +3,9% nel 2022, oltre le stime del governo
    Istat: nel quarto trimestre inversione di rotta a -0,1%. Crescita acquisita per il 2023 a +0,4%
  • Violenza sessuale di gruppo,condannati 5 calciatori a Verona
    Sei anni a testa a ex giocatori della Virtus. Faranno ricorso in appello
  • Agguato nel Frusinate, clinicamente morto giovane 18enne
    Aggressori in fuga. L'ipotesi investigativa punta sulla guerra tra bande giovanili. A sparare due persone a bordo di uno scooter. Si ascoltano i testi. Il sindaco: 'Più controlli'
  • Roma, tifosi inseguono e minacciano Nicolò Zaniolo
    La madre del calciatore: 'Tutto quest'odio è eccessivo'. Friedkin: 'È fuori dal nostro progetto tecnico'
  • Per ex dipendente Meta, app Facebook scarica batteria smartphone
    Social metterebbe sotto stress dispositivi per testare funzioni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video