Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Tesei: “Tramite Gepafin, 10 milioni di euro di fondi regionali per le aziende” La presidente della Regione Umbria: "Sgravi contributi finalizzati a nuove assunzioni per chi presenta piani industriali adeguati"

di Alessandro Pignatelli
25/06/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Come giunta regionale abbiamo finora messo in campo misure per sostenere da un punto socio economico aziende e famiglie umbre colpite dalla pandemia, ora intendiamo compiere un ulteriore cambio di passo per far crescere le imprese e l’occupazione. Siamo pronti, attraverso Gepafin, a mettere a disposizione 10 milioni di euro di fondi regionali per sgravi contributivi finalizzati a nuove assunzioni da parte di aziende che presentino piani industriali adeguati, in cui è previsto un rilevante incremento dell’occupazione”.

Lo ha annunciato Donatella Tesei, presidente della Regione Umbria, dopo l’assemblea dei soci di Gepafin sul bilancio 2020, a cui hanno partecipato il presidente di Gepafin, Carmelo Campagna, e l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Michele Fioroni.

“Si tratta – ha proseguito la presidente – di uno strumento innovativo, di cui stiamo valutando la sostenibilità, che consentirebbe anche di assumere personale qualificato e formato indispensabile per compiere quel salto di qualità di cui c’è bisogno per il rilancio economico. Per questa misura, che andrebbe a finanziare un quarto del costo del lavoro rappresentato dalla contribuzione, abbiamo ipotizzato un periodo di tre anni che permetterebbe sia di incrementare i livelli occupazionali, che di evitare che i nostri giovani si dirigano altrove alla ricerca di lavoro”.

Sulle attività di Gepafin, Tesei ha detto: “La finanziaria nel 2020 ha svolto un ruolo molto importante a supporto delle imprese umbre e, nell’attuale fase e nei prossimi mesi, sarà chiamata ad un ulteriore impegno a sostegno del sistema economico regionale”.

Il bilancio Gepafin si chiude in utile: “E’ anche un bilancio di attività perché nel 2020 sono state adottate molte misure che hanno consentito alle imprese di avere in mano strumenti utili a superare l’emergenza per poi riprendere il nuovo percorso – ha detto il presidente di Gepafin Carmelo Campagna – Da questo momento in poi aspettiamo che la Regione Umbria ci dia indicazioni per una strumentazione che ci consenta di finanziare gli investimenti. Fino ad oggi infatti abbiamo utilizzato strumenti temporanei. Ora – ha aggiunto – servono strumenti di investimento per poter consentire alle imprese di avere nuovi ricavi e possibilità di rimanere sul mercato e sul territorio”.

Tra gli strumenti attivati nel 2020, Campagna ha definito “particolarmente appetibile, con 1.350 erogazioni, la misura Re Start che prevedeva 25 milioni di euro di finanziamento, con la possibilità di restituire soltanto il 50 per cento a condizione di aver fatto una serie di piccoli investimenti, quindi con una quota importante a fondo perduto. Una misura molto apprezzata dalle imprese”.

L’assessore Michele Fioroni ha precisato: “Il tema principale in questo momento è quello dello sviluppo degli investimenti, soprattutto degli investimenti innovativi, 4.0 e della transizione digitale su cui già, come Giunta regionale, abbiamo messo a punto delle misure, oltre al versante dell’internazionalizzazione e della ricerca e sviluppo. Tutto questo – ha detto l’assessore – cercando di supportare la crescita dimensionale delle imprese. In questo quadro anche la transizione verso il digitale della finanziaria regionale sarà importante – ha sottolineato – perché tutto il mondo della finanza sta vivendo una rivoluzione che è quella del digitale. Ciò significa che cambieranno non solo il perimetro degli operatori che si occupano di finanza, ma le stesse procedure. Quindi – ha concluso – anche l’erogazione del credito passerà sempre più per algoritmi artificiali e con la costituzione di start up innovative cercheremo di intercettare questo fabbisogno di innovazione”.

Tags: CDELOCALDonatella TeseiGepafinRegione UmbriaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video